Scienze / Ambiente

Peggior anno della storia vissuto sulla Terra: “Il Sole emetteva la sua luce senza splendore, come la Luna”

Nel 1349 la peste bubbonica, nota anche come peste nera, spazzò via metà della popolazione europea. Nel 1918 l’influenza uccise tra i 50 ei 100 milioni di persone. Quelli potrebbero essere considerati gli anni più bui della storia, ma lo storico medievale Michael McCormick dell’Università di Harvard ritiene che nessuna catastrofe abbia superato quanto accaduto molto prima, nell’anno 536.

A suo avviso, quello fu l’inizio di uno dei peggiori periodi della vita, se non il peggiore, che l’umanità abbia mai conosciuto. Nei testi trovati da un eminente storico bizantino che si chiamava Procorio di Cesarea, appare una descrizione precisa di quanto accadde nell’anno 536.

Il Sole emetteva la sua luce senza splendore, come la Luna. Sembrava un’eclissi, poiché i raggi solari non erano chiari, almeno non come danno di solito”.

Resoconti simili sono stati scritti in tutto il mondo, dall’Irlanda alla Cina. Stavano descrivendo gli effetti di un fenomeno che avrebbe lasciato il posto al famoso inverno senza fine, durato 18 mesi. La storia si riferisce all’anno 536 come “l’anno peggiore da vivere”.

Quel lungo periodo di basse temperature che ha colpito soprattutto l’emisfero settentrionale ha portato carestie, guerre e malattie. Forse è per questo che, nel corso dei secoli, la scienza ha cercato di scoprire cosa abbia causato esattamente il raffreddamento improvviso più intenso degli ultimi due millenni secondo i registri.

La temperatura media globale durante l’estate è scesa a 2,5 gradi, iniziando il decennio più freddo degli ultimi 2300 anni, nel 536 dC. In soli due secoli, la popolazione mondiale ha perso tra i 25 e i 50 milioni di persone, ovvero tra il 13 e il 26 per cento della popolazione stimata nel sesto secolo. E la cosa peggiore è che, fino ad ora, c’erano molte ipotesi ma poche certezze sul perché si sia verificato questo fenomeno.

Almeno fino a quando un’analisi ultra precisa del ghiaccio del ghiacciaio svizzero non avrà individuato almeno un colpevole, dice Science. Una catastrofica eruzione vulcanica ha rilasciato cenere in tutto l’emisfero settentrionale all’inizio di quel fatidico anno 536. Questa è stata seguita da altre due massicce eruzioni, nel 540 e 547.

La cenere vulcanica ha raggiunto la stratosfera, oscurando il cielo e impedendo il passaggio della luce solare. Ciò che non è ancora così chiaro è dove si è verificata quella devastante esplosione. Alcune tesi indicano l’Islanda, altre che fosse il vulcano Krakatoa, in Indonesia, e molte indicano Ilopango, in El Salvador.

Ciò su cui la maggior parte della ricerca concorda è la relazione tra gli effetti di questo drastico cambiamento climatico e un intenso periodo di siccità e carestie in tutto il mondo. Ciò che ha causato una delle tre piaghe più devastanti della storia, quella di Giustiniano, avvenuta nel 541 e che ha ucciso circa diecimila persone ogni giorno.

Fino all’anno 590 continuarono a verificarsi alcuni focolai che uccisero il 25 per cento della popolazione e colpirono uno degli imperi più famosi della storia, l’Impero Romano. Anche l’agricoltura fu quasi completamente interrotta poiché l’abbandono delle fattorie fu massiccio e non furono rioccupate per decenni, o addirittura secoli.

Senza la presenza dell’uomo, la vegetazione ha preso il controllo del terreno e la sua crescita ha rimosso abbondantemente l’anidride carbonica dall’atmosfera. Tant’è che la temperatura media del pianeta è scesa, secondo l’ipotesi di Ruddiman.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago