Si tratta del razzo pesante Angara-A5, lanciato nello spazio da Plesetsk, nella regione nord occidentale di Arkhangelsk, in Russia, il 27 dicembre. Il lancio serviva a testare uno stadio superiore del razzo, noto come booster Persei, ma il tentativo non è andato come previsto.
Angara-A5 ha perso il controllo dirigendosi di nuovo verso la Terra. Secondo l’agenzia di stampa TAS “entro 24 ore il razzo sarà in caduta libera, ma nessuno può prevedere dove cadrà“.
La maggior parte dei detriti spaziali brucia al rientro nell’atmosfera terrestre, ma è possibile che pezzi più grandi possano causare danni se atterrano in regioni abitate.
Il pezzo del razzo russo viaggiava a 7,5 chilometri al secondo e la sua latitudine di rientro era probabilmente compresa tra 63 gradi a nord ea sud dell’equatore, ha detto Krag.
Sebbene sia altamente improbabile che causi danni “il rischio è reale e non può essere ignorato“, ha affermato. Nel maggio 2021, la NASA si è scagliata contro la Cina per non aver rispettato gli “standard di responsabilità” dopo che i resti di un razzo fuori controllo utilizzato per lanciare la stazione spaziale cinese sono precipitati nell’Oceano Indiano.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…