Natale, perchè la data del 25 dicembre per celebrare la Festa.

Ci piace tanto il Natale, vero? Ci incontriamo con parenti e amici, condividiamo regali, buon cibo e molte celebrazioni piene di gioia e felicità. Sono tradizioni in famiglia che ci uniscono al nostro retaggio e saranno trasmesse alle generazioni future. Tali tradizioni possono includere il modo in cui i cristiani celebrano la nascita di Cristo o preparare un piatto che ha una ricetta ancestrale in famiglia. Non importa la cultura o il luogo, lo spirito natalizio sembra provenire da tradizioni che ci aiutano a celebrare la gioia, l’amore e la buona volontà dell’umanità, ovviamente il tutto accompagnato da una

bellissima frase di Auguri di Buon Natale.

Natale, perchè la data del 25 dicembre.

È curioso, ma il Natale come tale segna la nascita di Gesù Cristo il 25 dicembre, ma non è menzionato il 25 dicembre nella Bibbia e la maggior parte degli storici crede che Gesù Cristo sia nato in primavera. Perché scegliere questo giorno allora? Probabilmente fu scelto il 25 dicembre perché coincideva con l’antico festival pagano Saturnalia, che onorava il dio agricolo Saturno con feste, giochi d’azzardo e regali. Saturnalia era considerata una grande festa romana e uno degli atti comportava un sacrificio nel Tempio di Saturno. Degno di menzione anche il banchetto pubblico.