Scienze / Ambiente

NASA: Scoperto gruppo di Pulsar Ragno che distruggono le stelle che ruotano attorno a loro

La NASA ha riferito questo giovedì che due astronomi dell’Università di Alberta (Canada) hanno rivelato che alcune pulsar ragno recentemente scoperte nell’ammasso globulare Omega Centauri, situato a 17.700 anni luce dalla Terra, stanno distruggendo le loro piccole stelle compagne.

Le pulsar sono stelle di neutroni, gli oggetti più densi conosciuti nell’universo, altamente magnetizzati e rotanti, che hanno la particolarità di emettere un fascio di radiazione elettromagnetica. Alcune pulsar che hanno un periodo di rotazione breve (da circa 1 a 10 millisecondi) sono note come pulsar millisecondi (MSP).

Esiste una classe di MSP che hanno compagni stellari di piccola massa che orbitano attorno a loro. Queste sono chiamate “pulsar ragno“, nome dato loro perché divorano le stelle vicine, proprio come alcuni ragni mangiano le loro compagne.

Secondo la NASA, i flussi di particelle energetiche emanate da queste pulsar rimuovono metodicamente gli strati esterni delle loro compagne. Inoltre, l’agenzia spiega che esistono due sottotipi di pulsar ragno in base alla massa delle stelle che distruggono. Si tratta delle pulsar ragno “redback”, le cui compagne pesano fino alla metà della massa del Sole, e delle pulsar “vedova nera”, che hanno stelle con meno del 5% della massa solare.

Nuovi aracnidi stellari

In un nuovo studio pubblicato sul servizio di preprint arXiv è stata segnalata la scoperta di 18 MSP in Omega Centauri. “Le MSP sono deboli fonti di raggi X comunemente osservate negli ammassi globulari galattici”, hanno affermato i ricercatori, che hanno cercato “le loro controparti a raggi X” utilizzando i dati ottenuti dall’Osservatorio Chandra della NASA.

Gli autori della ricerca hanno confermato che almeno 11 MSP emettevano raggi X e che cinque di loro sono pulsar ragno, raggruppate vicino al centro dell’ammasso globulare. D’altra parte, hanno spiegato che, dopo aver combinato le osservazioni di Chandra di 26 spider pulsar in altri 12 ammassi globulari, è stato possibile determinare le differenze tra i loro sottotipi.

Si è scoperto che le “pulsar dei ragni dal dorso rosso” (Spider Pulsar Redback) erano più luminose ai raggi X rispetto alle vedove nere, confermando i risultati di studi precedenti. Tuttavia, questa è la prima volta che conosciamo la correlazione tra la luminosità dei raggi X e le masse delle compagne stellari di queste pulsar ragno.

“Pertanto, i nostri risultati indicano che, all’aumentare della massa della sua compagna, anche la luminosità dei raggi X della pulsar del ragno tende ad aumentare”, hanno affermato gli scienziati. Questo perché le stelle più massicce producono un flusso di energia più denso, che quando entra in collisione con le particelle della pulsar produce raggi X più luminosi.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago