Un forte bagliore di classe X2.1 è esploso dal Sole venerdì ed è stato catturato dal telescopio spaziale Solar Dynamics Observatory della NASA. L’agenzia spaziale ha condiviso una GIF per mostrare come si è svolta l’improvvisa esplosione di energia solare.
I brillamenti solari sono classificati in base alla loro intensità di raggi X come A, B, C, M o X, dove A è il più debole e X il più potente. I razzi di classe X possono essere di diversa potenza, che è definita da un numero, 1 è il più leggero di questa classe.
Il Sole è ancora nella fase iniziale del nuovo ciclo di attività, il numero 25, iniziato a dicembre 2019. Ogni ciclo dura circa 11 anni mentre i poli magnetici si spostano. Il cambiamento avviene nel punto più debole, dopodiché il campo magnetico aumenta fino al picco dell’attività solare. Tuttavia, poiché non tutti i massimi solari sono uguali, non è ancora chiaro quanto sarà intenso il prossimo periodo.
I brillamenti solari sono un fenomeno naturale che si verifica quando l’attività solare aumenta improvvisamente. Conosciuto anche come l’effetto “CME” (Eruzione Coronale Massiva), un brillamento solare è una enorme esplosione di materiale plasma (energia elettrica e magnetica) che viaggia nello spazio interstellare. Quando queste eruzioni arrivano sulla Terra, possono causare vari effetti in vari sistemi elettronici, come interruzioni delle comunicazioni o blackout.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…