Scienze / Ambiente

NASA: finalmente riflesso Laser sulla Luna per la prima volta

Soddisfazione nella NASA per aver ricevuto il primo segnale laser dall’orbita lunare, dopo oltre un decennio di tentativi. La “risposta” è dovuta a un piccolo riflettore installato sulla sonda spaziale Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO).

Oltre a questo riflettore orbitale, ci sono altri cinque riflettori più grandi sulla Luna. Furono installati tra gli anni 1969 e 1973 dagli astronauti di tre missioni Apollo americane e anche dai veicoli senza pilota dell’URSS Lunojod 1 e Lunojod 2, ma i loro segnali si oscurarono nel tempo, forse a causa della polvere.

La NASA ha lanciato in orbita la sonda LRO nel 2009 e da allora gli astronomi hanno sparato più volte il laser nel tentativo di raggiungere il suo minuscolo riflettore, composto da 12 specchi cubici. Il compito era puntare un raggio verso il riflettore e registrare il tempo impiegato per il ritorno della luce, ma non ha funzionato per anni, poiché ottenerlo correttamente non è stato un compito facile.

Tecnologia laser molto importante per la scienza

E’ quanto sostiene l’agenzia spaziale statunitense. In effetti, questa misurazione di successo ha facilitato alcune importanti scoperte, come la lenta separazione della Terra e del suo satellite naturale, con una media di 3,8 centimetri all’anno. Questo divario crescente è dovuto alle interazioni gravitazionali tra i due corpi.

Com’è stata effettuata la prova laser

La luce copre i 384.000 chilometri di distanza che separano la Terra e la Luna in circa 2,5 secondi. Misurazioni esatte consentono di calcolare con precisione millimetrica la distanza tra gli emettitori laser sulla Terra e i riflettori lunari.

“La precisione di questa singola misurazione ha il potenziale per affinare la nostra comprensione della gravità e dell’evoluzione del sistema solare“, ha detto Xiaoli Sun, collaboratore scientifico del Goddard Geophysical and Astronomical Observatory di Greenbelt, che aveva contribuito a progettare il riflettore per l’LRO.

L’uso di vari riflettori ha rivelato negli ultimi anni oscillazioni minime, che ci permettono di apprezzare che la Luna ha un nucleo fluido. Le misurazioni successive ci permetterebbero di determinare se c’è un nucleo solido all’interno di quel fluido, ha detto Vishnu Viswanathan, un altro ricercatore di Goddard.

A suo avviso, conoscere l’interno del nostro satellite “ha importanti implicazioni che ci permettono di affrontare l’evoluzione della Luna” e spiegare perché aveva un forte campo magnetico, che si legge in campioni di roccia portati sul nostro pianeta decenni fa, in quanto le condizioni erano state generate e “come si era estinto”.

La NASA ammette che il raggiungimento della riflessione raggiunta è dovuto alla partecipazione dell’Università della Costa Azzurra di Grasse (Francia), che ha sviluppato una tecnica che invia luce infrarossa, al posto della lunghezza d’onda della luce verde visibile, utilizzata dall’Osservatorio Goddard.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago