Scienze / Ambiente

NASA: Cianobatteri per respirare su Marte?

La produzione di ossigeno su Marte sarà un elemento chiave nell’esplorazione profonda del pianeta. Molti hanno studiato come generarlo, sperimentando anche con i cianobatteri. La NASA ne terrà conto?

I cianobatteri, o alghe blu-verdi, sono organismi capaci di fotosintesi ossigenata. Sono anche chiamati ossifotobatteri. Scienziati dell’Università di Brema, in Germania, hanno pubblicato nel 2021 una ricerca sull’uso di questo tipo di batteri su Marte… o, in questo caso, in un ambiente simile a quello del pianeta rosso.

Guidati da Cyprien Verseux, hanno sviluppato un fotobioreattore a bassa pressione, chiamato Atmos, per fornire condizioni atmosferiche regolate in nove camere di crescita.

L’obiettivo era studiare gli effetti del 96% di azoto e del 4% di anidride carbonica, una miscela di gas ad una pressione totale di 100hPA, dieci volte inferiore a quella terrestre, sul cianobatterio Anabaena.

I ricercatori hanno dimostrato che le condizioni atmosferiche possono supportare “una vigorosa crescita autotrofica e diazotrofica dei cianobatteri”.

Hanno anche lavorato con un substrato sviluppato dall’Università della Florida centrale, che ha agito come una regolite di Marte, creando un mezzo di crescita.

I cianobatteri crescevano bene in tutte le condizioni, anche nella regolite con la miscela ricca di azoto e anidride carbonica a bassa pressione.

L’efficacia dei cianobatteri nel clima marziano

Per Verseux e i suoi colleghi, i cianobatteri possono essere coltivati ​​nella regolite e nell’atmosfera di Marte, per servire in futuro come base per i sistemi biologici di supporto vitale che dipendono dai materiali locali.

“L’efficacia dipenderà in gran parte dal comportamento dei cianobatteri nelle atmosfere artificiali”, sottolinea la ricerca pubblicata sul portale Frontiers in Microbiology.

“È necessario un compromesso tra condizioni che sarebbero auspicabili da un punto di vista puramente ingegneristico e logistico e condizioni che ottimizzino la produttività dei cianobatteri”.

Verseux osserva: “Il nostro bioreattore, Atmos, non è il sistema di coltura che useremmo su Marte. Ha lo scopo di testare, sulla Terra, le condizioni che forniremmo lì. Ma i nostri risultati aiuteranno a guidare la progettazione di un sistema agricolo marziano“.

Lo scienziato dell’Università di Brema sottolinea che con la pressione più bassa si può sviluppare una struttura più leggera che si carica più facilmente, “poiché non dovrà sopportare grandi differenze tra l’interno e l’esterno”.

Oggi, la NASA continua a esplorare la superficie di Marte con il rover Perseverance per cercare batteri e altre forme di vita. Nel frattempo, sarà necessario continuare le ricerche sulla Terra, generando un ambiente simile, per trovare una soluzione alla creazione di ossigeno nello spazio.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago