Tragedia in Russia dove un volo aereo della compagnia russa Aeroflot, da poco decollato dall’aeroporto principale di Mosca, Sheremetzevo, è costretto a rientrare in fiamme con un atterraggio d’emergenza. Decine di persone sono morte nell’incidente dell’aereo Superjet-100 della compagnia Aeroflot che ha fatto il viaggio Mosca-Murmansk.
Le autorità russe confermano che 41 delle 78 persone a bordo sono morte, in un primo conteggio avevano comunicato che vi erano 13 decessi. Inoltre, ci sono diversi feriti.
Il motivo dell’incendio sembra essere stato, secondo le testimonianze dell’equipaggio, un fulmine che ha colpito l’aereo a mezz’aria, costringendolo a tornare all’aeroporto e fare un’atterraggio di emergenza ripreso con i cellulari di centinaia di persone e condiviso in tutti i social network.
All’epoca era motivo di orgoglio, ma poi ha avuto grandi critiche. Da quando ha iniziato a volare nel 2008, questo è il secondo incidente mortale che coinvolge un Superjet-100, secondo il database di Aviation Safety Network. Inoltre, ha avuto altri due incidenti con feriti.
Si assicura solo che l’aereo è stato costretto a tornare all’aeroporto di partenza “per motivi tecnici”. Una squadra di psicologi è stata dispiegata all’aeroporto di Murmansk per aiutare i familiari e i parenti dell’aereo incendiato, ha detto il governatore ad interim Andrei Chibis su Instagram.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…