L’attore svizzero Bruno Ganz è morto oggi a Zurigo all’età di 77 anni. Il decesso è arrivato improvvisamente: l’attore era nato nella stessa città dove è morto nel 1941.
Famoso sia per il cinema sia per il teatro, ma lo si ricorderà senza dubbio per il ruolo come protagonista nella popolare commedia di Silvio Soldini «Pane e tulipani» (2000) che si svolge a Venezia e l’ha fatto innamorare di quella città, ma anche con la maschera di Hitler nel film «La caduta» (2004).
La sua popolarità la deve al cinema e soprattutto a un regista come Wim Wenders con il quale ha firmato alcune stupende e indimenticabili interpretazioni come nel «Cielo sopra Berlino» e «L’amico americano».
In Italia Bruno Ganz ha lavorato con Giuseppe Bertolucci in «Oggetti smarriti» con la Melato tutto girato alla stazione Centrale di Milano.
E' morto Bruno Ganz.
L'incredibile Adolf Hilter de "La Caduta". Però preferisco ricordarlo con il Traile del film da me più amato: L'AMICO AMERICANO ❤️❤️❤️ https://t.co/GHBhMhg2fL— Paolo Lippe (@paolippe) February 16, 2019
Nick Cave & the bad seeds | From Her To Eternity https://t.co/CmU9v9vvnp di @YouTube
E' morto il grande Bruno Ganz. Io me lo ricordo, tra l'altro, quì. Indimenticabile. Alla salute sempre!
— Maurizio (@maumou72) February 16, 2019
È morto Bruno Ganz, nonostante abbia letto tutto quello che c'è da leggere sul nazismo, quando vidi questa scena capii veramente chi fosse stato Hitler e un brivido di… https://t.co/5rHwYoBKX9
— Domenico Bova (@mimmoelvi) February 16, 2019