Salute

Morire per il troppo lavoro non è solo un aforisma

Smetterò di lavorare quando mi chiuderanno in una cassa e mi ficcheranno sotto terra”, recita un famoso aforisma del regista Robert Altman. La celebre frase è perfetta per introdurvi ciò che spiega la ricerca dell’OMS e dell’Organizzazione internazionale del lavoro, pubblicata oggi su Environment International.

Lavorare più di 55 ore alla settimana non fa bene alla nostra salute, aumentando il rischio di decesso. In particolare la probabilità di incorrere in un ictus aumenta del 35%, mentre per una cardiopatia ischemica del 17%, se paragonata ad una settimana lavorativa di 35-40 ore.

Nel mondo il lavoro eccessivo (in giapponese si direbbe Karoshi) ha causato 745 mila decessi per ictus o cardiopatia ischemica nel solo 2016, con un aumento del 29% rispetto al 2000. Attualmente il 9% della popolazione è caratterizzata da un carico di lavoro eccessivo.

È stato stabilito che lo stress lavorativo corrisponde al fattore di rischio con il più grande carico di malattie rofessionali. Ciò potrebbe cambiare la prevenzione sul luogo di lavoro, aggiungendo un fattore psicosociale. Ad essere colpiti sono soprattutto gli uomini (72%), in particolare coloro che vivono nelle regioni del Pacifico occidentale e nel sud-est asiatico.

La maggior parte delle persone decedute, e che lavoravano per più di 55 ore a settimana, aveva tra i 45 e i 74 anni. Anche se la ricerca prende in esame il periodo prepandemico, il rischio è che con l’emergenza causata dal Covid-19 abbia contribuito a peggiorare la situazione di molte realtà lavorative. Lo ha rivelato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS che ha dichiarato:

“La pandemia ha cambiato in modo significativo il modo in cui molte persone lavorano. Il telelavoro è diventato la norma in molti settori, spesso offuscando i confini tra casa e lavoro. Inoltre, molte aziende sono state costrette a ridimensionarsi per risparmiare denaro, e le persone che sono ancora sul libro paga finiscono per lavorare per più ore. Nessun lavoro vale il rischio di ictus o malattie cardiache. Governi, datori di lavoro e lavoratori devono lavorare insieme per concordare i limiti per proteggere la salute dei lavoratori”.

Consigli quegli del direttore generale dell’OMS che dovrebbero essere presi immediatamente in considerazione dalle imprese, perchè è un dato di fatto che rendere migliore l’esistenza dei propri dipendenti ha effetti benefici certi anche per le aziende.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago