Scienze / Ambiente

Meteorite marziano scoperto nel Sahara rivela la presenza di Acqua sul Pianeta Rosso 4,4 miliardi di anni fa

Un meteorite marziano scoperto nel deserto del Sahara nel 2011 ha fornito nuove prove per l’acqua sul pianeta rosso 4,4 miliardi di anni fa. I risultati sono stati annunciati sabato dall’Università di Tokyo, i cui ricercatori stanno guidando lo studio.

Gli scienziati sapevano che Marte ospitava l’acqua circa 3,7 miliardi di anni fa. Tuttavia, da una nuova analisi della composizione minerale del meteorite denominato NWA 7533, gli esperti hanno dedotto che l’acqua era probabilmente presente molti anni prima.

Il professor Takashi Mikouchi, autore principale dello studio, ha spiegato che l’osservazione dei minerali aiuta a capire come si è formato Marte e come si sono evoluti la sua crosta e il suo mantello. Inoltre, ha commentato che, a causa del colore scuro della roccia, gli specialisti l’hanno soprannominata “Black Beauty“.

“I nostri campioni NWA 7533 sono stati sottoposti a quattro diversi tipi di analisi spettroscopiche, metodi per rilevare le impronte chimiche. I risultati hanno portato il nostro team a trarre alcune conclusioni interessanti”, ha aggiunto Mikouchi.

Formazione di pianeti

I risultati alimentano l’ipotesi che l’acqua potrebbe essere solo una delle tante sostanze che si trovano naturalmente durante la formazione dei pianeti, al contrario di altre ipotesi che suggeriscono che il meteorite provenisse da asteroidi e comete dopo la formazione del pianeta.

“I clasti ignei, o roccia frammentata, nel meteorite sono formati da magma e sono comunemente causati da impatti e ossidazione […] Questa ossidazione potrebbe essersi verificata se ci fosse acqua presente nella crosta marziana 4,4 miliardi di anni fa durante un impatto che ha sciolto parte della crosta , ha spiegato lo scienziato giapponese.

Mikouchi dice che i suoi studi suggeriscono che un tale impatto ha rilasciato una grande quantità di idrogeno, contribuendo al riscaldamento planetario in un momento in cui Marte aveva già un’atmosfera isolante densa di anidride carbonica.

Infine, il team ha aggiunto che questa scoperta potrebbe aiutare la scienza a rispondere alla domanda sulla provenienza dell’acqua, che a sua volta potrebbe influenzare le teorie sulle origini e l’esplorazione della vita oltre la Terra.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago