Categories: Scienze / Ambiente

Maya e Cina, il mistero delle origini unito dalla pietra giada

La civilizzazione Maya si e’ originata in Cina. La cultura Maya e la civilizzazione cinese hanno molte similitudini. Anche se non esistono prove precise della loro stessa origine, secondo l’esperto studioso messicano, José Enrique Ortiz Lanz, il quale e’ il coordinatore nazionale dei musei e delle esposizioni dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia del Messico (INAH), si e’ sempre piu’ propensi a pensare che un gran numero di emigranti si trasferirono in America dalla Cina oltre 2 mila anni fa. Con la migrazione arrivo’ in Messico tutto il sapere di una civilizzazione di un certo livello.

Nella foto una delle tante maschere in giada Maya esposte al Museo Nazionale di Cina.

I fattori che portano lo studioso a questa deduzione sono molteplici e interessanti. Ad esempio l’uso della pietra “giada”. Il suo tono verde/verdastro per effetto della presenza del Cromo caratteristico dei lavori artigianali, non lo vediamo ripetuto in nessun altra eccezzione fatta quella della Cina. Durante i rituali funerari, al defunto Maya veniva posizionata una maschera di giada molto simile al vestito di giada cucita con filo d’oro con il quale veniva preparato il defunto imperatore antico cinese.

Quando abbiamo letto la notizia mai avremmo pensato che a dirlo sarebbe stato un messicano. Sappiamo come i messicani siano gelosi delle loro origini e delle loro tradizioni ancestrali. Forse per questo la notizia arriva dal “China Youth Daily” e non da un quotidiano del paese del centro america.

La rivelazione e’ stata fatta durante una conferenza stampa celebrata al Museo Nazionale di Cina dove si sta esponendo “Mostra dei Maya: il linguaggio della bellezza“. L’esposizione durera’ fino a marzo 2015.

Il presidente cinese Xi Jinping e quello messicano Enrique Peña Nieto con le rispettive mogli (nella foto in alto) hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione. Si tratta della prima esposizione a grande scala della civilizzazione Maya dopo la riapertura del museo cinese. La mostra che conta di 238 oggetti selezionati da oltre venti musei e siti archeologici del Messico, si divide in quattro parti: Il corpo come tela, Il corpo rivestito, La controparte animale e Gli organismi della divinita’.

Estrella Herrera

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago