MALTEMPO LIGURIA AGGIORNAMENTI 11/11/2014 – Dopo che l’acqua ha sommerso la Liguria oggi e’ allarme meteo in 8 regioni in 24-36 ore. A partire da questa sera sono previsti temporali molto intensi su Lazio, Umbria, e Campania, ma anche sui versanti Ovest di Abruzzo e Molise. “Criticità rossa“, ovvero il livello più alto, per rischio idrogeologico sul Friuli Venezia Giulia, su buona parte della Liguria e sulla Lombardia nord-orientale. E’ i Dipartimento della Protezione Civile a diffondere il comunicato. Da questa sera, e per un protrarsi di 24-36 ore, piogge diffuse e forti raffiche di vento.
Un disastro iniziato alle ore 22 di ieri sera 10/11/2014. La tragedia arriva anche sul Tigullio con allagamenti e frane con due persone decedute. Si tratta dei coniugi Carlo Arminise, 73 anni, o Franca Iaccino, 69, dispersi a Leivi. Pensate che i loro corpi sono stati ritrovati a circa sessanta metri a valle dell’abitazione travolta da una grande frana nella notte staccatasi dalla collina. Sta intervenendo anche l’esercito con lo stato di allerta 2 prorogato fino alle ore 15 di domani. Sono circa 80 i militari dell’Esercito all’opera nella provincia di Genova per fronteggiare l’emergenza maltempo.
Notizie della notte – Sono abbastanza tragiche le ultime notizie che arrivano da Chiavari in provincia di Genova. Dopo il rio Rupinaro esondato è esondato anche il torrente Entella. Uscito dagli argini anche lo Sturla. La cittadina del levante della provincia di Genova è allagata. Danni e allagamenti ad abitazioni, negozi e fondi, sommerso anche il “Caruggio Dritto” (guarda la fotogallery).
Soccorsi in azione per salvare le persone rimaste isolate. L’invito delle autorità è di portarsi ai piani più alti e non uscire di casa. Cinque famiglie sono state evacuate a Carasco, nell’entroterra chiavarese, nei pressi del ponte nuovo ricostruito dopo il crollo dello scorso anno. Due coniugi dispersi a Leivi, sulle alture di Chiavari. La loro casa e’ stata travolta da una grande frana che si è staccata dalla collina. La zona è in blackout elettrico. Isolate le aree dell’entroterra, per decine di smottamenti.

L’emergenza maltempo e’ tornata a colpire la Liguria. Numerosi torrenti sono esondati. La situazione più critica nella zona di Chiavari. Tratti in salvo i due dispersi nell’entroterra.

Il treno intercity 685 Milano-Livorno, con un centinaio di passeggeri a bordo è rimasto bloccato lungo la linea per una frana caduta sui binari tra Zoari e Chiavari a causa del violento nubifragio che ha colpito la zona. Sul posto si sono recati i tecnici di Rfi che con un locomotore di emergenza hanno trainato all’indietro il convoglio fino alla stazione di Zoagli. Successivamente il treno sarà retrocesso fino a Rapallo dove verrà istituito un servizio di autobus sostitutivo.

A Rapallo alcune zone della città sono senza energia elettrica a causa dei fulmini. A Fucecchio (Fi), 14 operatori di un centro disabili sono rimasti feriti a causa di un fulmine che ha fatto esplodere l’impianto elettrico. Nubibifragio anche a Cerveteri, nel Lazio. Violenti nubifragi si sono abbattuti sul golfo del Tigullio e nel suo entroterra, dove è esondato il torrente Lavagna.
Guarda le prime immagini video che arrivano dal centro di Chiavari (Genova).