Una sonda israeliana si è schiantata, nell’aprile 2019, sulla superficie della Luna. Nello schianto ha potuto diffondere i tardigradi (paffuti animaletti che assomigliano a un orso a otto zampe) sulla sua superficie. Ma questo significa che la Luna è ora abitata da questi piccoli esseri viventi straordinariamente resistenti? In realtà non è chiaro se il contenitore che li trasportava si è rotto. Non c’è nulla di cui preoccuparsi.
La Luna non sarà colonizzata dai tardigradi. Sono stati inviati disidratati e si trovano in uno stato di letargo. In realtà potrebbe essere interessante perché, in futuro, un equipaggio potrebbe recuperarli e portarli sulla Terra. E qui potrebbero essere reidratati di nuovo per vedere se tornano in vita.
È noto che i tardigradi (creature microscopiche che sono in grado di sopravvivere per decenni) sono in grado di sopravvivere al vuoto dello spazio e sono stati riportati in vita anche 10 anni dopo. Quando si trovano in questo stato disidratato, si fermano completamente. I loro processi metabolici si fermano e l’acqua nelle loro cellule si trasforma in una proteina che in qualche modo li cristallizza. E così possono durare a lungo. Quindi, se in qualche momento futuro quei tardigradi potessero essere salvati, potremmo vedere se sono in grado di sopravvivere.
Quindi, in sostanza, sì, potrebbero esserci stati tardigradi sulla superficie della Luna a causa della sonda israeliana. Ma non c’è nulla di cui preoccuparsi perché sono disidratati. E inoltre, la Luna non è diventata improvvisamente abitabile :)
Dei tardigradi ne ha parlato Superquark l’anno scorso: sono veramente dei microrganismi incredibili! Questi organismi, in condizioni di siccità entrano in uno stato di quiescenza, che gli permette di resistere a temperature che vanno da -180° a +150° C, e perfino di sopportare le massicce dosi di radiazioni presenti nel vuoto dello spazio. I Tardigradi infatti sono gli unici esseri viventi conosciuti in grado di sopravvivere nello spazio interstellare. Marco Visalberghi è andato a vederli all’Università di Modena.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…