L'inquinamento provoca carie ai denti
L’inquinamento provoca carie ai denti

Di solito si incolpano i troppi zuccheri e la scarsa igiene orale, eppure sembra che a tra le principali cause di formazione della carie oggi sia entrato in gioco un terzo antagonista: l’inquinamento.

Nelle grandi città italiane come Milano, dove il traffico mattutino e serale congestiona ogni via, la salute dentale ha un nuovo nemico da combattere a colpi di prevenzione. La carie non deve essere mai trascurata, anche quando non presenta alcun sintomo doloroso; se non viene trattata nel modo corretto può portare anche alla perdita totale dei denti coinvolti dalla patologia.

Come influisce l’inquinamento sui nostri denti?

Secondo le analisi condotte dall’Indian Institute of Science Education and Research di Calcutta, coloro che vivono in ambienti dove la qualità dell’aria è pessima sono più soggetti ad avere delle carie. Le sostanze dannose contenute nell’aria, come acido solforico e cloridrico, si dissolvono nella saliva, rendendo più acido il suo PH e aumentando così la carica batterica a danno dei denti.

Vivere in una metropoli come Milano significa essere consapevoli che a pagare le spese a causa dello smog non saranno solo i polmoni, ma anche i denti. Le molecole acide presenti nell’aria durante l’anno superano di molto i livelli di guardia, abbassando il ph salivare al di sotto del valore 5,5: la condizione ideale per la diffusione della carie.

Trattandosi di un’infezione batterica infatti, la carie può contagiare i denti vicini e così via, fino ad innescare una vera e propria catena, che se non fermata in tempo può portare alla progressiva perdita di tutti i denti. Quando ciò avviene l’unica cosa da fare è cercare tra gli studi di implantologia dentale a Milano quello più adatto alle proprie esigenze e affidarsi a un odontoiatra professionista in grado di comprendere il problema e risolverlo in modo efficace.

In commercio esistono numerose tipologie di protesi fissa, realizzate con materiali e caratteristiche molto diverse l’una dall’altra: è necessario che per riconquistare un sorriso naturale ci si rivolga a un implantologo esperto del settore.

Consigli di prevenzione

Per evitare che l’inquinamento ambientale diventi un fattore decisivo per l’insorgere di patologie dentali, meglio seguire alcuni semplici consigli come:

Informarsi sulla qualità dell’aria del proprio comune, consultando i dati presenti online

Uscire con meno frequenza ed evitare di respirare con la bocca, soprattutto quando i livelli di smog nella propria città sono troppo oltre il limite consentito

● Non dimenticarsi mai di effettuare una corretta igiene orale, lavandosi i denti almeno 3 volte al giorno, dopo i pasti principali

● Effettuare controlli periodici dal proprio dentista

Non solo lo smog

Ma l’aria inquinata non è l’unico elemento cittadino da cui bisogna proteggersi. I denti sono minacciati anche da un’altra risorsa vitale fondamentale: l’acqua. Quotidianamente la bocca viene a contatto con metalli pesanti, come il piombo, che tendono a usurare le pareti dentali, favorendo così il proliferare dei batteri, principali responsabili della formazione delle carie.

Foto GreenMe.it. Articolo scritto in collaborazione con Amicodentista