Igiene orale e anziani: ecco perché all'aumentare dell'età crescono anche i rischi.

I denti sono molto importanti e, anche se spesso vengono sottovalutati, il loro stato di salute influisce su tutto l’organismo: le possibili complicazioni dovute a infezioni orali o simili sono pericolose e imprevedibili.

Per di più, le malattie alle mucose gengivali, sono una delle patologie più diffuse: Iain Chapple, Segretario Generale della Federazione Europea di Parodontolgia, afferma che soffre di questo problema il 50% della popolazione globale, con un impatto annuale sull’economia internazionale di 442 miliardi di dollari.

La parodontite è dunque una malattia che, con le sue complicazioni renali, polmonari e cardio-vascolari, mette la salute a serio rischio soprattutto negli anziani. Vediamo perché.

Gli over 65 i più a rischio a causa della parodontite

Dalle indagini risulta che la fascia più colpita dalla parodontite è proprio quella dei più anziani.

Una delle ragioni sembra essere legata ai problemi di manualità che insorgono con l’età e ai frequenti disturbi che colpiscono le articolazioni: in molti casi, come afferma Mario Aimetti – Presidente della Società italiana di Parodontologia, questo deficit si può risolvere rivolgendosi regolarmente ad uno specialista e prestando particolare attenzione all’igiene orale ricorrendo ad un collutorio in grado di combattere la placca gengivale, come quello di Curasept ad esempio, da usare dopo la pulizia dei denti in modo da evitare l’insorgere di problematiche più gravi.

Un’altra accortezza è bere molta acqua, per non fare mancare all’organismo i liquidi essenziali, e optare il più spesso possibile per gli alimenti ricchi di fibre e di antiossidanti, in modo da ridurre i livelli di infiammazione gengivale aumentando al contempo le difese immunitarie.

È dimostrato infatti che l’infiammazione del cavo orale è in grado di aumentare anche lo stato infiammatorio di tutto l’organismo.

Le infiammazioni del cavo orale causano la polmonite

Ma la mancanza di igiene orale è pericolosa anche per i polmoni: i ricercatori dell’Università di Kyushu hanno osservato come le persone anziane che non si curano di denti cariati e gengive infiammate vengono aggredite da una maggiore quantità di microbi disbiotici, in grado di colpire anche i polmoni. Si tratta di una colonia batterica mista, dove sono stati rinvenuti, in misura eccessiva, i virus di Streptococcus salivarius e Streptococcus parasanguinis, Veillonella atypica, e Prevotella histicola.

Questi elementi spesso sono sorti in concomitanza a forme di malattie ai polmoni spesso anche molto gravi, una ragione in più per non trascurare la salute dei denti, intervenendo soprattutto sulle colonie batteriche con metodi difensivi adeguati.

La salute dei denti è importante

I denti sani non solo donano un bel sorriso, ma aiutano anche a mantenere uno stato di salute al top, fondamentale soprattutto negli anziani: è sempre meglio evitare possibili complicazioni che, una volta partite dalla bocca, possono colpire anche organi importanti per lo stato di salute generale.