Scienze / Ambiente

La più forte tempesta solare registrata sulla Terra

Una delle più violente tempeste solari mai registrate colpì il pianeta Terra nell’anno 660 aC. E’ la conclusione alla quale sono arrivati i ricercatori sulla base delle tracce della tempesta conservata nei nuclei di ghiaccio e anelli degli alberi. Lo studio è stato pubblicato online l’11 marzo su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Quando il campo magnetico del sole si sposta, rilascia occasionalmente raffiche di particelle cariche nello spazio. Nelle tempeste solari più estreme, chiamate eventi del protone solare, queste particelle cariche sono drasticamente accelerate dalle interazioni con altre emissioni solari: brillamenti solari o espulsioni di massa coronale. Anche il campo magnetico protettivo della Terra non può deflettere correnti di particelle così veloci ed energiche. Le radiazioni sono particolarmente pericolose per la tecnologia moderna e gli astronauti.

Non è chiaro quanto siano comuni questi eventi estremi. Gli strumenti satellitari e terrestri li hanno rintracciati per circa 70 anni. Per guardare indietro nel tempo, i ricercatori cercano picchi di radionuclidi cosmogenici come il carbonio-14, registrati negli anelli degli alberi, o berillio-10 e cloro-36, conservati nelle carote di ghiaccio. Tali radionuclidi si formano quando i raggi cosmici interagiscono con le molecole nell’atmosfera terrestre.

Nel 2017, gli scienziati hanno identificato un picco improvviso nel 14° anello di carbonio risalente al 660 aC circa che potrebbe indicare un evento del protone solare. Ma un picco di carbonio-14 può anche indicare una supernova o un brillamento solare.

Nel nuovo studio, i ricercatori guidati dal geologo Paschal O’Hare, e poi all’Università di Lund in Svezia, hanno esaminato due carote di ghiaccio della Groenlandia. O’Hare, adesso in Heathgate Resources di Adelaide, in Australia, e i suoi colleghi hanno trovato i picchi di berillio-10 e cloro-36 risalenti alla stessa epoca.

L’abbondanza relativa dei radionuclidi nel ghiaccio suggeriva che l’evento del 660 aC era circa 10 volte più potente di quello del 1956, la più forte tempesta solare registrata dagli attuali strumenti. L’unica tempesta solare conosciuta che rivaleggiava con il potere della vecchia tempesta si verificò nell’anno 774-775 dC, un evento registrato anche in anelli degli alberi e carote di ghiaccio.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago