In un piccolo studio che ha coinvolto 35 pazienti, gli scienziati israeliani affermano di essere riusciti a invertire per la prima volta il processo di invecchiamento nelle cellule umane estendendo la lunghezza dei telomeri, le strutture che “coprono” le punte dei cromosomi.
Con l’avanzare dell’età, i nostri telomeri si accorciano, poiché ogni volta che una cellula si divide, parte del telomero viene persa, lasciando ogni nuovo cromosoma leggermente più corto del suo predecessore, motivo per cui la sua lunghezza è considerata un indicatore dell’età biologica. Inoltre, tale accorciamento aumenta il rischio di mutazioni in futuro, che spesso possono portare a malattie legate all’età, come alcuni tipi di cancro.
I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a ossigenoterapia iperbarica (basata sull’assorbimento di ossigeno puro in una camera pressurizzata) per cinque sessioni di 90 minuti a settimana per tre mesi e, di conseguenza, alcuni dei telomeri nelle loro cellule si sono allungati fino al 20%. Cioè, i telomeri nei globuli bianchi prelevati da quelle 35 persone, tutti con 64 anni o più, avevano riguadagnato circa un quinto della loro lunghezza persa.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista biomedica Aging.
Sebbene la scala della ricerca sia troppo piccola per trarre conclusioni definitive, il semplice fatto che l’ossigenoterapia iperbarica possa avere un impatto sulla lunghezza dei telomeri apre la strada a studi più ampi.
Shai Efrati, professore presso la Sagol School of Medicine e la School of Neuroscience dell’Università di Tel Aviv (Israele), ha spiegato a ScienceAlert che “i telomeri più lunghi sono correlati con migliori prestazioni cellulari”, motivo per cui gli studi sulla possibile conservazione o il recupero della loro lunghezza hanno così tanto potenziale.
Il Santo Graal della biologia dell’invecchiamento
In un comunicato stampa del Sagol Center for Hyperbaric Medicine and Research, Efrati ha osservato che la comprensione dell’accorciamento dei telomeri “è considerata il Santo
Gli scienziati hanno stabilito che i cambiamenti genetici generati dall’ossigenoterapia iperbarica non solo allungavano i telomeri, ma avevano anche un effetto potenzialmente positivo sulla salute dei tessuti stessi. Tuttavia, ci sono molti altri fattori da tenere in considerazione.
Per invertire completamente il processo di invecchiamento, avremmo bisogno di recuperare alcuni frammenti di codice genetico persi durante la divisione cellulare, cosa che accade in alcuni tessuti che rivestono il nostro intestino attraverso un enzima chiamato telomerasi. Tuttavia, la riattivazione della telomerasi è una tecnica utilizzata da alcuni tumori per replicarsi, quindi gli scienziati devono anche procedere con cautela quando esplorano quel particolare percorso.
“Fino ad ora, interventi come modifiche dello stile di vita e esercizio fisico intenso hanno dimostrato di avere qualche effetto inibitorio sull’accorciamento previsto della lunghezza dei telomeri. Ciò che è notevole da osservare nel nostro studio è che in soli tre mesi dell’ossigenoterapia iperbarica, siamo stati in grado di ottenere un allungamento dei telomeri così significativo, a una velocità molto maggiore rispetto a qualsiasi intervento o modifica dello stile di vita attualmente disponibili”.
“Con questo studio pionieristico, abbiamo aperto la porta a nuove ricerche sull’impatto cellulare prolungato dell’ossigenoterapia iperbarica per invertire il processo di invecchiamento“, ha commentato il coautore dello studio Amir Hadanny, direttore della ricerca medica presso il Sagol Center for Hyperbaric Medicine and Research.