Dopo l’eruzione del 20 dicembre scorso, il vulcano Kilauea sull’isola delle Hawaii, il più grande dell’omonimo arcipelago statunitense, continua a mostrare segni di attività, principalmente nel cratere Halema-u. Come riferito martedì da USGS, il lago lavico che si è formato all’interno del cratere continua ad essere alimentato da piccole colate laviche costanti dalle bocche sulla parete ovest dell’Halema-u, raggiungendo circa 196 metri di profondità.
Analogamente, le ultime misurazioni indicano che i tassi di emissione di anidride solforosa (SO2) sono ancora elevati, registrando 2.500 tonnellate lunedì. Inoltre, l’attività sismica è rimasta alta ma stabile, con alcuni terremoti minori.
Durante l’eruzione, si stima che il vulcano abbia scaricato circa 10 milioni di metri cubi di lava, un volume sufficiente a coprire 13 ettari, oltre a una colonna di vapore e fumo alta circa 9 chilometri, un fenomeno che è stato percepito anche dallo spazio.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…