Un lago di lava si è formato da lunedì 21 nel cratere principale del vulcano Kilauea, situato nell’isola delle Hawaii, il più grande dell’arcipelago omonimo. Quel giorno tutta l’acqua dolce che si era accumulata in cima dalle precedenti eruzioni evaporò e si formò una colonna di vapore e fumo alta circa 9 chilometri. Quindi il livello della lava è salito a più di 1 metro all’ora e l’US Geological Survey stima che il lago di lava ha raggiunto quasi 135 metri di profondità dal fondo del cratere questo martedì.

ric9zRT

La roccia fusa sta emergendo da almeno due prese d’aria all’interno del cratere e l’effetto è visibile dallo spazio. Kilauea ha scaricato circa 10 milioni di metri cubi di lava, un volume sufficiente per coprire 13 ettari. Questo vulcano hawaiano è uno dei più attivi al mondo, nel secolo scorso è esploso circa 50 volte. Tra il 1983 e il 2018 è stata quasi costantemente in eruzione, ma poi c’è stata una pausa di due anni. I primi segni dell’attuale eruzione sono apparsi domenica scorsa, dopo che l’isola è stata colpita da un terremoto di magnitudo 4,4.