Lo spettacolare momento in cui la navicella del Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA si è schiantata contro un asteroide nello spazio lontano, è stato catturato dal James Webb Space Telescope (JWST) e dal telescopio spaziale Hubble: il filmato è incredibile.
La navicella DART si è schiantata contro l’asteroide Dimorphos, che si trova a 11 milioni di Km dalla Terra, alle 19:14 ET di lunedì (26 settembre), segnando il primo tentativo dell’umanità di testare il suo sistema di difesa planetario alterando la traiettoria di un asteroide.
Il JWST ha studiato la collisione in un lasso di tempo di circa cinque ore, scattando 10 immagini, mentre Hubble ha catturato 45 immagini dei momenti immediatamente prima e dopo l’impatto. Cucite insieme, le immagini mostrano sottili pennacchi di materiale che fuoriescono improvvisamente da Dimorphos dopo l’impatto della DART, con l’asteroide che diventa tre volte più luminoso per otto ore dopo l’evento.
Ian Carnelli, il manager della prossima missione Hera dell’Agenzia spaziale europea che partirà nel 2024 per studiare le conseguenze dell’impatto nel 2026:
“Non vedevamo l’ora dell’impatto di DART da oltre 17 anni ed è così emozionante vederlo attraverso gli occhi dei più grandi osservatori spaziali Webb e Hubble. Queste immagini ci forniscono indizi su ciò che è accaduto nelle prime ore dopo l’impatto, e chiaramente sta accadendo molto di più di quanto avessimo previsto”.
“Rende la missione di Hera ancora più importante ora, perché dobbiamo assolutamente avvicinarci a Didymos per capire in dettaglio cosa è successo veramente”, ha aggiunto Carnelli. Didymos è un asteroide largo 390 metri che è il partner più grande del Dimorphos largo 160 m.
Il velivolo DART da 550 Kg, una sonda tozza a forma di cubo composta da sensori, un’antenna, un propulsore ionico e due pannelli solari lunghi 8,5 m, si è schiantato contro Dimorphos mentre viaggiava a circa 23.400 km/h. L’obiettivo della sonda, che si è schiantata contro Dimorphos 17 m dal suo centro esatto, era quello di rallentare l’orbita dell’asteroide attorno al più grande Didymos.
Gli scienziati si aspettavano che il test rallentasse Dimorphos di circa l’1% e lo porti in orbita più stretta con Didymos. La missione sarà considerata un successo se rallenta l’orbita di 12 ore di Dimorphos di 73 secondi, ma il vero cambiamento potrebbe arrivare fino a 10 minuti.
Sono stati anche ripresi altri due video delle conseguenze dell’incidente da due telescopi terrestri. L’ultimo sistema di allerta per l’impatto terrestre dell’asteroide hawaiano e uno dei telescopi sudafricani dell’Osservatorio di Las Cumbres hanno entrambi catturato video dell’impatto, mostrando uno sbuffo luminoso di polvere e pennacchi di macerie da Dimorphos al momento dell’impatto.
Più vicino alla roccia spaziale, gli scienziati avranno un quadro migliore delle conseguenze immediate dell’impatto rivolgendosi al LICIACube dell’agenzia spaziale italiana, un veicolo spaziale “cubesat” più piccolo che si è separato da DART l’11 settembre. Ora orbita attorno a Dimorphos a una distanza di 55 km, LICIACube ha già iniziato a trasmettere foto sulla Terra di come è stata modificata la traiettoria dell’asteroide e di come la collisione abbia causato l’esplosione di materiale verso l’esterno in seguito all’impatto. Le osservazioni di LICIACube saranno integrate da altre di Hubble e del JWST nelle prossime settimane.
Tutto ciò consentirà agli scienziati di ricostruire un quadro del tipo di forza che potrebbe essere necessaria per deviare i futuri asteroidi dal fracassarsi nel nostro pianeta con conseguenze mortali.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…