Tecnologia

Google celebra la Meccanica Quantistica con un Doodle

Google celebra il Giorno Mondiale della Meccanica Quantistica con un Doodle dedicato alla Superposizione Quantistica

Mercoledì 14 aprile, Google ha celebrato la Giornata Mondiale della Meccanica Quantistica con un Doodle animato che illustra uno dei principi più affascinanti della fisica moderna: la superposizione quantistica. La scelta della data non è casuale, poiché richiama i primi tre numeri della costante di Planck (4,14), un valore chiave della meccanica quantistica che mette in relazione l’energia delle particelle subatomiche, come i fotoni, con la loro frequenza.

Cos’è la superposizione quantistica e perché è fondamentale per il futuro della tecnologia

Nel mondo della fisica quantistica, le particelle non si comportano come gli oggetti del mondo visibile. Mentre un oggetto comune, come una palla, può trovarsi in un solo luogo alla volta, una particella quantistica – come un elettrone – può esistere in più stati contemporaneamente. Questo fenomeno, chiamato superposizione, rappresenta uno dei concetti centrali della teoria quantistica.

La superposizione quantistica è alla base del funzionamento dei computer quantistici, dispositivi capaci di eseguire calcoli estremamente complessi in tempi ridottissimi. A differenza dei bit tradizionali, che assumono solo i valori di 0 o 1, i qubit – le unità di base dell’informazione quantistica – possono essere 0, 1 o entrambi simultaneamente. Questo permette ai computer quantistici di elaborare più informazioni in parallelo, con applicazioni potenziali rivoluzionarie in settori come la medicina, la criptografia, la ricerca scientifica e l’intelligenza artificiale.

Il Doodle di Google e il Taumatropio: una metafora visiva per comprendere la meccanica quantistica

Per rendere più accessibile il concetto di superposizione, Google ha scelto di utilizzare un Taumatropio, un giocattolo ottico del XIX secolo costituito da un disco con due immagini differenti su ciascun lato. Quando il disco viene fatto ruotare rapidamente, le due immagini appaiono sovrapposte, creando l’illusione di una figura unica.

Questo semplice effetto visivo aiuta a capire la superposizione quantistica: proprio come il taumàtrope mostra due immagini contemporaneamente, una particella quantistica può trovarsi in due stati nello stesso momento. Solo quando viene effettuata una misurazione, la particella “sceglie” uno stato preciso, interrompendo la sovrapposizione.

La celebrazione del Giorno Mondiale della Meccanica Quantistica ha lo scopo di diffondere la conoscenza della fisica quantistica e di mostrare come questi concetti, apparentemente astratti, abbiano un ruolo sempre più concreto nel plasmare le tecnologie del futuro.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago