Ogni giorno, vengono inviate nel mondo circa 10 miliardi di emoji. Un numero che sottolinea quanto questo simbolo digitale sia diventato parte integrante della nostra comunicazione quotidiana su social media, messaggistica istantanea e chat online. La Giornata Mondiale delle Emoji, che si celebra il 17 luglio, è un evento che rende omaggio a questa forma di espressione grafica che ha rivoluzionato il modo in cui ci connettiamo e interagiamo nel mondo digitale.
Le origini delle emoji risalgono al 1982, quando Scott Fahlman, un professore di informatica della Carnegie Mellon University, introdusse le prime emoticon in codice. Tuttavia, le emoji come le conosciamo oggi, con disegni stilizzati e colorati, sono nate in Giappone alla fine degli anni ’90. La prima emoji, creata da Shigetaka Kurita, lavorava per una compagnia di telecomunicazioni e venne concepita come un sistema di simboli per arricchire le comunicazioni mobili.
Nel 2008, fu Apple a dare il via al successo delle emoji, inserendo queste icone grafiche nell’iPhone, e da quel momento le emoji sono diventate un elemento essenziale in ogni dispositivo mobile.
La scelta del 17 luglio come data per la Giornata Mondiale delle Emoji non è casuale. La data è infatti visibile in molte delle emoji che rappresentano calendari e giorni della settimana. Ispirato dal successo di questa nuova modalità di comunicazione, Jeremy Burge, fondatore del sito Emojipedia, nel 2014 ha istituito ufficialmente questa giornata, celebrando così un linguaggio universale che ormai supera le barriere linguistiche.
Secondo i dati di Emojipedia, le emoji più utilizzate al mondo sono il cuore rosso, la faccina che piange a dirotto e la fiamma. Questi simboli rappresentano emozioni universali come l’amore, la tristezza e l’entusiasmo. La crescente diffusione delle emoji ha contribuito a rendere la comunicazione online più emotiva e visivamente immediata, rispondendo alla necessità di esprimere concetti complessi in pochi simboli.
Il prossimo settembre, il Unicode Consortium, l’organizzazione che gestisce l’approvazione dei nuovi caratteri per le tastiere digitali, si riunirà per valutare l’inserimento di nuove emoji. Se tutte le proposte saranno approvate, il numero complessivo di emoji disponibili raggiungerà quota 3.954. Questo è un segno di come la richiesta di nuove espressioni visive sia in continua crescita e come il linguaggio delle emoji stia evolvendo per rispondere alle nuove necessità di comunicazione.
Un fenomeno interessante è l’evoluzione del significato di alcune emoji, soprattutto tra i giovani. Secondo Emojipedia, la Generazione Z sta ridefinendo il significato di simboli tradizionali. Ad esempio, la faccina che sorride leggermente, un tempo simbolo di felicità, è oggi utilizzata in modo sarcastico, mentre il pollice in su è spesso interpretato come un gesto passivo-aggressivo. La faccina con il fiore appassito, che un tempo rappresentava il concetto di tristezza con il cuore spezzato, è ora usata per esprimere malinconia.
Le previsioni per il futuro sono altrettanto affascinanti. Secondo Emojipedia, alcune nuove emoji sono destinate a diventare particolarmente popolari entro il 2025. Tra queste, figurano il viso con le borse sotto gli occhi, un simbolo che esprime stanchezza o stress, lo schizzo di colore viola, la pala, l’impronta digitale e l’arpa. Questi nuovi simboli rispondono alle nuove esigenze comunicative di un mondo sempre più digitale, dove le emozioni e i concetti sono condivisi con una velocità e un’immediatezza senza precedenti.
Emojipedia, il sito che raccoglie tutte le informazioni ufficiali su emoji e simboli digitali, gioca un ruolo cruciale nell’educare gli utenti sull’uso corretto delle emoji. Con oltre 3.900 emoji approvate e una continua evoluzione, il sito fornisce aggiornamenti costanti sul significato e sull’uso di questi simboli, facilitando la comprensione di una forma di comunicazione che ormai è parte integrante della nostra vita quotidiana.
La Giornata Mondiale delle Emoji rappresenta una celebrazione di come un linguaggio visivo semplice e immediato abbia trasformato la comunicazione globale. Con 10 miliardi di emoji inviate ogni giorno, non è difficile immaginare che il loro ruolo nella nostra vita digitale continuerà ad evolversi, rispondendo alle nuove esigenze dei nativi digitali e delle generazioni future.
L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”. Con 1,6 milioni di ricerche mensili,…
L'Inter, dopo il primo test contro l'Under 23, torna in campo per affrontare il Monaco…
Roma in Amichevole contro l'Aston Villa: Ultime Notizie sulla Formazione e Dove Vederla La Roma…
Francis Ford Coppola Ricoverato al Policlinico di Tor Vergata: Le Ultime Novità Francis Ford Coppola,…
Il Rumore sulla Morte di Céline Dion: Cosa C'è di Vero? Céline Dion, la celebre…
Se stai cercando informazioni su come vedere Nottingham Forest Fiorentina in streaming gratuito, sei nel…