Marte ritorna, e con la sua massima luminosità dal 2003. Il “pianeta rosso” si avvicina alla distanza minima della Terra dopo 15 anni e il suo colore arancione risplenderà più forte di Giove. Marte è metà del diametro della Terra ed è molto lontano, ma è facilmente riconoscibile nel cielo grazie al suo colore rosso-arancio e alla sua ampia gamma di variazioni di luminosità.
L’eclissi lunare, la più lunga del 21° secolo (103 minuti), si svolge questo venerdì assieme all’allineamento di Marte, ma sarà solo parzialmente o totalmente visibile in mezzo mondo. Può essere vista da Africa, Europa, Asia e Australia. La costa orientale dell’America Latina, come il Brasile, l’Uruguay e l’Argentina, vedrà il crepuscolo crepuscolare del fenomeno.
Le eclissi di Luna derivano da un preciso allineamento delle tre stelle (Sole, Terra e Luna), momento in cui la Luna entra nell’ombra della Terra proprio quando è nella sua fase piena della Luna, producendo meravigliosi effetti che possono essere osservati senza rischi, a colpo d’occhio o con strumenti.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…