Addormentarsi davanti al televisore o con altre luci accese può confondere il nostro metabolismo e causare aumento di peso e persino obesità, come suggerito da una provocatoria ma preliminare indagine negli Stati Uniti.
Lo studio del National Institutes of Health pubblicato in questi giorni, non è una prova, ma rafforza i test che suggeriscono che troppa esposizione alla luce di notte potrebbe comportare rischi per la salute.
“Evolutivamente, dovremmo dormire la notte, in un luogo buio”, ha detto l’autore principale Dale Sandler, uno scienziato dell’Istituto nazionale di scienze della salute ambientale, una divisione del National Institutes of Health. “È molto più importante di quanto le persone si rendano conto per una serie di motivi di salute”.
Perché stare con la TV accesa fa ingrassare?
L’esposizione quotidiana alla luce e all’oscurità aiuta a mantenere il nostro orologio biologico di 24 ore, che regola il metabolismo, gli ormoni che promuovono il sonno, la pressione sanguigna e altre funzioni corporee.
La recente ricerca suggerisce che l’interruzione di quel tipico ciclo di sonno e veglia può contribuire a una cattiva salute, che aumenta i rischi di ipertensione, diabete, depressione e obesità.
I ricercatori hanno analizzato i dati sulla salute e sullo stile di vita di circa 44 mila donne negli Stati Uniti, che hanno partecipato ad uno studio in corso alla ricerca di indizi sulle cause del cancro al seno. L’analisi si è concentrata sui dati sul sonno, sull’esposizione alla luce e sull’aumento di peso durante lo studio, ma non sul cancro al seno. I risultati sono stati pubblicati su JAMA Internal Medicine. Sandler ha detto che risultati simili si possono trovare negli uomini.
La dottoressa Phyllis Zee, esperta di disturbi del ritmo circadiano e del sonno presso la Northwestern University di Chicago, ha dichiarato che lo studio è importante perché evidenzia un comportamento che può essere facilmente modificato per ridurre il rischio di ingrassare. “La luce correttamente programmata dovrebbe essere considerata parte di uno stile di vita sano”, ha detto, “insieme all’esercizio fisico e all’alimentazione”.