SPAGNA CRISI BANCHE – Una serie di abusi e imbrogli hanno portato alla crisi la Banca spagnola Bankia, per la quale gli esperti dicono che i cittadini ne stanno pagando le conseguenze. Frode, appropriazione indebita e falso in bilancio, questi sono alcuni dei crimini che la Corte di Spagna (Audencia Nacional de España) imputa al gruppo finanziario Bankia e ai suoi ex dirigenti.
Gli analisti ritengono che è stata la gestione negligente a portare al triste stato attuale della banca spagnola. “Queste pratiche e quelle delle altre istituzioni, in una folle catena di abuso e di frode, sono ciò che ha portato a questa crisi finanziaria che ora pagano i cittadini. Questo riflette una ideologia secondo la quale, più c’è deregolamentazione e meglio è“, ha commentato l’avvocato penalista Liliana Pineda a RT, “I mercati non si autoregolano, tantomeno le banche, e quindi si credeva che con più deregolamentazione, si sarebbe avuto più ricchezza, più la speculazione e più accumulo“.
Secondo Liliana, la massima deregolamentazione ha consentito che alcune persone senza scrupoli, hanno accumulato grandi quantità di denaro, speculando e conducendo questo tipo di operazioni senza alcun tipo di sicurezza per i risparmiatori e per i cittadini.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…