COVID, Non Vaccinati: Immunità Naturale senza Reinfettati o Infettati da altri

In risposta a una richiesta fatta ai sensi del Freedom of Information Act (FOI), i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) hanno ammesso che non ci sono casi documentati di persone non vaccinate che sono state reinfettate o hanno trasmesso il Covid a un’altra persona dopo aver acquisito la cosiddetta “immunità naturale“.

A settembre, un avvocato di New York, Elizabeth Brehm, aveva richiesto documenti che riflettessero qualsiasi caso documentato di una persona che:

  1. non aveva mai ricevuto un vaccino contro il COVID-19;
  2. è stato infettato da COVID-19 una volta, si è ripreso e poi è stato nuovamente infettato;
  3. ha trasmesso SARS-CoV-2 a un’altra persona quando è stato nuovamente infettato.

Il CDC ha risposto con una lettera del 5 novembre. “Una ricerca nei nostri registri non ha rivelato alcun documento relativo alla tua domanda”, ha risposto un portavoce del CDC. “Il Centro operativo di emergenza (EOC) del CDC ha riferito che queste informazioni non vengono raccolte”.

Sebbene la risposta da sola non stabilisca che tali casi non esistono, potrebbe essere presa come un indicatore del disinteresse delle autorità sanitarie per le informazioni che potrebbero minare le politiche scelte.

“Gli studi hanno scoperto che la protezione indotta dal vaccino contro il Covid diminuisce di circa sei mesi (o potenzialmente prima)”, ha riferito Life Site News, “al contrario, un recente studio di Yale ha proiettato che l’immunità naturale dura tre volte di più”.

Il dottor Sebastian Rushworth, un medico di Stoccolma, ha discusso in un articolo di un recente studio svedese per determinare quanto siano efficaci le iniezioni di Covid nella protezione contro il Covid dopo più di pochi mesi.

In totale, sono state incluse nello studio 1.684.958 persone. Gli autori dello studio hanno identificato chi era vaccinato alla fine di maggio 2021. Le persone vaccinate sono state poi confrontate individualmente con persone della stessa età e sesso, e residenti nello stesso comune, che non erano state vaccinate. Li hanno seguiti fino a ottobre per vedere se avessero sviluppato il Covid-19.

Dopo i primi due mesi dalla vaccinazione, si è verificata una rapida diminuzione dell’efficacia. A quattro-sei mesi, le iniezioni, in tutti i tipi, hanno ridotto il rischio relativo di infezione solo del 48%. Il dottor Rushworth:

“I governi avevano inizialmente fissato la barra per approvare i vaccini con una riduzione del rischio relativo del 50%. Quindi, se le prove fossero state necessarie per sei mesi prima di presentare i risultati piuttosto che durare solo per due mesi, allora i vaccini sarebbero stati ritenuti troppo inefficaci per valerne la pena, e non sarebbero mai stati approvati”.

Rushworth ha aggiunto che “da quattro a sei mesi dopo l’iniezione, AstraZeneca non stava più facendo nulla per ridurre il rischio… [e] a nove mesi, il vaccino Pfizer non offre più alcuna protezione”.