Scienze / Ambiente

Costruzione di un’arca lunare per la “fine del mondo”

Questo caveau sarebbe nascosto in una rete di tubi sulla Luna per fornire un backup genetico al pianeta in caso di uno scenario apocalittico. Scienziati dell’Università dell’Arizona hanno proposto la creazione dell’arca, chiamata “moderna polizza assicurativa globale” per 6,7 milioni di specie sulla Terra, che sarebbero state conservate criogenicamente e nascoste all’interno di una serie di tunnel e caverne sotto la superficie della Luna.

Gli esperti hanno affermato che la “cassaforte” potrebbe proteggere i materiali genetici in caso di “totale annientamento della Terra“. Ciò potrebbe essere innescato da una grande perdita di biodiversità. Tuttavia, qualsiasi misura per costruire un simile bunker è ancora molto lontana. “La Terra è per sua natura un ambiente instabile”, ha detto in un comunicato il ricercatore Jekan Thanga. Thanga è professore di ingegneria aerospaziale e meccanica presso la University of Arizona School of Engineering.

“Come esseri umani siamo scampati per un pelo circa 75000 anni fa con l’eruzione supervulcanica di Toba, che ha innescato un periodo di raffreddamento di 1000 anni e, secondo alcuni, è in linea con un declino stimato della diversità umana. “Poiché la civiltà umana ha un’impronta così grande, se collassasse, ciò potrebbe avere un effetto a cascata negativo sul resto del pianeta”, ha aggiunto.

La proposta dell’arca lunare ha uno sfondo più terrestre

Simili “volte della fine del mondo” esistono già sulla Terra. C’è, ad esempio, il Global Seed Vault con poco meno di un milione di campioni di semi. Questa volta si trova su un’isola remota delle Svalbard, un arcipelago situato tra la Norvegia e il Polo Nord. In un documento presentato all’inizio di questo mese, il team dell’Università dell’Arizona ha affermato che il loro concetto potrebbe preservare la vita sulla Terra nel caso in cui il pianeta che chiamiamo casa venga distrutto.

I ricercatori affermano che il progetto si basa sui progressi della tecnologia crioobotica. Per essere crioconservati, i semi devono essere raffreddati a -180 gradi Celsius, mentre le cellule staminali devono essere conservate a -105 gradi Celsius. Tuttavia, il team afferma che, a quelle temperature, le parti metalliche della base potrebbero congelarsi, incepparsi o saldarsi a freddo. Gli scienziati inoltre non capiscono ancora come la mancanza di gravità possa influenzare i semi conservati o come comunicare con una base sulla Terra.

Come sarebbe accessibile l’arca lunare sotterranea?

Nel 2013, gli esperti hanno scoperto una rete di circa 200 tubi di lava che si trovavano sotto la superficie della Luna. Questi tubi si erano formati quando flussi di lava si sono sciolti attraverso la roccia morbida e hanno formato tunnel sotterranei miliardi di anni fa. Gli scienziati ritengono che i tubi, che hanno un diametro di 100 metri, potrebbero essere il riparo perfetto per il prezioso carico. Lo proteggerebbero dalla radiazione solare, dai cambiamenti nella temperatura superficiale e dalle micrometeoriti.

L’accesso all’arca lunare sotterranea, alimentata da pannelli solari, sarebbe tramite vani ascensore che porterebbero a una struttura che immagazzinerebbe i moduli di conservazione criogenica. Gli scienziati dicono che ci vorrebbero 250 lanci di razzi per trasportare circa 50 campioni di ciascuna delle 6,7 milioni di specie sulla luna.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago