Scienze / Ambiente

Come si formano gli uragani

La stagione degli uragani è iniziata un mese fa e la formazione di questi fenomeni naturali si è intensificata, vuoi sapere come si formano?

Gli uragani si distinguono per essere uno dei fenomeni naturali più aggressivi, il loro potere distruttivo mette a rischio le popolazioni, in particolare quelle che sono installate nelle aree costiere dei golfi e degli oceani. La modalità di formazione provoca irrequietezza e ora la risolveremo.

Questa potrebbe essere una delle domande di base sul livello primario, ma non tutti hanno una risposta esatta su come si formano gli uragani ed è importante saperlo. Per cominciare, un uragano è la più grande tempesta sulla Terra secondo la categoria della NASA.

Chiamiamo uragano il ciclone o tempesta che si forma nelle acque dell’Oceano Pacifico, quelli che si formano nelle acque dell’Oceano Atlantico sono chiamati cicloni tropicali, nei paesi orientali sono conosciuti come tifoni ma la loro formazione è esattamente la stessa.

L’aria è indispensabile per la formazione di un uragano.

Tutti gli uragani iniziano, secondo la NASA, come un motore gigante che si nutre di aria calda e umida. E’ come se queste arie fossero il suo combustibile. Per questo motivo di solito si formano solo negli oceani con acqua calda e in prossimità dell’equatore. L’aria calda e umida inizia a salire in superficie e provoca un’area di pressione più bassa.

Se l’aria continua a salire, l’aria circostante che ha una temperatura diversa, ruota per prendere il posto dell’aria calda che continua a salire per formare nuvole quando si raffredda. Quindi si forma un sistema di nuvole e aria che ruotano per alimentare il calore dell’oceano. Ecco che allora l’acqua evapora dalla superficie. Il sistema gira sempre più velocemente e si forma un occhio al centro della tempesta.

Quando girano così velocemente, perdono la direzione e di solito toccano terra. Quando ciò accade gli uragani si indeboliscono perché non c’è più aria che possono alimentare e non c’è energia temperata dall’oceano. Tuttavia causano molti danni a causa della velocità con cui impattano la costa, causando piogge, venti e persino inondazioni.

La cosa importante da sapere.

È importante sapere che le tempeste che si formano nel nord dell’equatore ruotano in senso antiorario, mentre quelle che si formano nel sud dell’equatore ruotano nella stessa direzione delle lancette dell’orologio, perché la Terra gira sul suo stesso asse.

Nel caso di tempeste che trasportano 39 mph, vengono chiamate “tempeste tropicali”. Quando raggiungono la velocità del vento di 74 mph vengono chiamate “ciclone tropicale” o “uragano”.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago