Uragani, cicloni e tifoni rappresentano i fenomeni meteorologici più aggressivi del pianeta. La loro stagione nell’Atlantico inizia il 1° giugno e dura regolarmente fino al 30 novembre. Ma la formazione di questi fenomeni varia a seconda della posizione. Sai cosa c’è di diverso che li distingue tra di loro?
Tempeste come uragani e cicloni sono fenomeni naturali di grande intensità che possono causare devastazioni sulla terra, secondo le informazioni della NASA e del National Hurricane Center del NOAA. La NASA definisce un uragano come un ciclone tropicale in un termine meteorologico per riferirsi a un sistema di tempesta.
Un ciclone tropicale e un uragano sono esattamente gli stessi, il che significa che non c’è alcuna differenza tra loro per quanto riguarda la loro formazione. Tuttavia, la NASA chiarisce che gli uragani si formano nelle acque dell’Oceano Atlantico e nell’Oceano Pacifico ma ai fianchi del Messico e sopra l’equatore. I cicloni invece si formano sotto l’equatore tra Africa e Australia, nell’Oceano Indiano.
Nei paesi orientali sono chiamati tifoni ma corrispondono allo stesso ciclo di allenamento, tutti con il termine scientifico di “ciclone tropicale”.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…