Salute

Come ridurre il grasso corporeo: cambiando orari di colazione e cena

Molte persone seguono diete per migliorare il loro aspetto ma avere un eccesso di grasso corporeo è molto più grave di un semplice problema estetico. Avere troppo grasso corporeo può avere implicazioni a lungo termine per la salute, aumentando il rischio di diverse malattie croniche, come il diabete, i disturbi cardiovascolari e il cancro. Di conseguenza, ci sono state diverse campagne di salute pubblica per ridurre l’indice di massa corporea in coloro che sono in sovrappeso.

Sembra, tuttavia, che le tentazioni culinarie che ci circondano restino troppo grandi e la prevalenza dell’obesità sia in costante aumento, nonostante le continue ricerche su diete efficaci e programmi di perdita di peso. Ora, i ricercatori hanno studiato l’impatto del cambiamento dei tempi dei pasti sull’assunzione alimentare, sulla composizione corporea e sui marcatori del rischio ematico per il diabete e le malattie cardiache.

Lo studio di 10 settimane ha valutato una forma di digiuno intermittente noto come alimentazione a tempo limitato. Il gruppo di controllo ha mangiato i pasti normalmente, mentre il gruppo sperimentale ha mangiato la colazione 90 minuti dopo il solito e ha cenato 90 minuti prima del solito.

Non c’erano restrizioni su ciò che i partecipanti in entrambi i gruppi potevano mangiare. E’ stato concordato solo il calendario dei pasti. Ad ogni partecipante è stato inoltre richiesto di completare un diario alimentare e di fornire campioni di sangue prima e durante il periodo di studio di 10 settimane.

I risultati hanno mostrato che in media i partecipanti al gruppo sperimentale, hanno perso più del doppio di grasso corporeo rispetto a quelli del gruppo di controllo. Sebbene questo studio sia di breve durata, ci ha fornito preziose informazioni su come le leggere alterazioni dei nostri pasti possono avere benefici per i nostri corpi.

La riduzione del grasso corporeo diminuisce le nostre possibilità di sviluppare obesità e malattie correlate, quindi è fondamentale per migliorare la nostra salute generale. “Tuttavia, come abbiamo visto con questi partecipanti, le diete con il digiuno sono difficili da seguire e potrebbero non essere sempre compatibili con la vita familiare e sociale”, ha riferito il Dott Jonathan Johnston a capo del team di scienziati. Inoltre, anche se non c’erano restrizioni su ciò che i partecipanti potevano mangiare, quelli nel gruppo sperimentale mangiavano meno cibo di quelli nel gruppo di controllo.

Questa constatazione si è riflessa nelle osservazioni dei partecipanti allo studio. Un totale del 57% dei partecipanti ha notato una riduzione dell’assunzione di cibo a causa della riduzione dell’appetito, della diminuzione delle opportunità di mangiare o di una riduzione degli spuntini.

Si pensava che cambiare i tempi dei pasti sarebbe stato più facile per gli individui mantenere la conformità rispetto alle diete che limitano l’assunzione di cibo. Tuttavia, una proporzione simile di partecipanti ha riferito di non ritenere di poter mantenere i nuovi orari dei pasti per più di 10 settimane perché incompatibili con la vita familiare e sociale.

Circa il 43% dei partecipanti ha dichiarato che avrebbe considerato di continuare con i tempi di pasto alterati se i tempi di consumo fossero più flessibili. Ora utilizzeremo questi risultati preliminari per progettare studi più ampi e completi sull’alimentazione a tempo limitato ” ha inoltre aggiunto il Dott Jonathan Johnston.

Se i risultati di questo studio pilota possono essere riprodotti in studi più ampi, i programmi di alimentazione a tempo limitato possono potenzialmente fornire sostanziali benefici per la salute. I risultati dello studio, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, sono stati pubblicati ieri sul Journal of Nutritional Sciences.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago