Cambio orario da Ora Solare a Ora Legale: Ora esatta in Italia nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2017

ORA LEGALE 2017 – Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 tornerà l’ora legale in Italia. Alle ore 2 AM sposteremo le lancette dei nostri orologi avanti di una ora, alle 3AM. Il primo svantaggio è che durante quella notte dormiremo un’ora in meno, ma seguendo i consigli pubblicati questo articolo, supereremo questo “ostacolo” senza problemi. In ogni caso l’ora legale ha sicuramente molti vantaggi, tra tutti il risparmio energetico sovuto al fatto ci sarà molta più luce solare nell’arco delle future giornate. Come accade ogni anno, l’ora legale ci costringe a riposare meno per una notte, ma il cambio di orario porterà a tutti noi un’ora di luce in piu’ durante il giorno, in modo da risparmiare energia, un risparmio quantificato in milioni di euro. Come sempre l’ora legale durerà sette mesi e quest’anno terminerà in ottobre, lasciando spazio poi al ritorno dell’ora solare.

Arriva l’ora legale e cambia l’ora esatta in Italia.

L’ora legale provocherà il cambio dell’ora esatta in Italia. È una convenzione del tempo che è stata introdotta in Italia per la prima volta nel 1916 e solamente nel 1966 venne definitivamente ufficializzata per l’ultima settimana del mese di marzo. Con l’arrivo dell’ora legale occorre poner attenzione ad eventuali scompensi psico-fisici, i quali possono essere compensati abituando il nostro corpo, nei giorni precedenti al cambiamento, anticipando di una ora le proprie attivita’ come il mangiare e il dormire.

Probabilmente Il cambio orario verrà annunciato anche da Google nei risultati di ricerca. Un bel riquadro prima di ogni risultato come qualche anno fa, quando cercando con il termine “ora legale” oppure

ora solare“, Google ci avvisava quando dovevamo spostare le lancette dell’orologio in avanti di un’ora.

Come fare il cambio orario da ora solare a ora legale.

Alle due della notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 si dovranno spostare le lancette degli orologi avanti di una ora. Risultato: sarà la notte più lunga dell’anno, la quale durerà 25 ore e quindi dormiremo un’ora in più del solito (per chi vuole dormire). Un’ora in più anche per chi vuole divertirsi in discoteca o con gli amici.

Con l’ora legale succede che l’ora esatta viene modificata rispetto all’ora solare (definita come tempo standard). La definizione tecnica di questo termine si colloca con il risultato di una sincronizzazione degli orologi in diverse località geografiche all’interno di un fuso orario. Il tempo impostato in questo modo viene definito tempo universale. L’ora legale nella quale ci apprestiamo ad entrare, salutando l’ora solare, è quella invece in vigore nel fuso orario al quale un paese decide di convenzionarsi.

Durante il periodo estivo infatti uno stato può aderire alla convenzione di avanzare di un’ora le lancette degli orologi. E’ per questo che il cambio orario di domenica, per molti, è il vero spartiacque tra l’autunno e l’estate.