Nazione

Bonus Nuovi Nati 2025: 1000 euro per ogni figlio

Al via il Bonus “Nuovi Nati”: contributo da 1.000 euro per le famiglie con figli nati o adottati nel 2025

L’INPS ha annunciato l’attivazione del nuovo Bonus “Nuovi Nati”, una misura di sostegno economico destinata alle famiglie che accolgono un figlio nel corso del 2025, sia attraverso la nascita che l’adozione. L’incentivo prevede l’erogazione di un contributo una tantum di 1.000 euro per ciascun figlio, con l’obiettivo di supportare i nuclei familiari nelle prime fasi della genitorialità.

La misura si rivolge alle famiglie il cui ISEE non supera i 40.000 euro annui. Questo limite reddituale consente di indirizzare il beneficio verso le fasce di popolazione con maggior bisogno di sostegno economico. Il Bonus “Nuovi Nati” non concorrerà alla formazione del reddito imponibile, quindi non avrà effetti sulla tassazione dei beneficiari.

Modalità di richiesta del Bonus e tempistiche da rispettare

Per poter accedere al Bonus bebè 2025, le famiglie dovranno presentare la relativa domanda all’INPS entro 60 giorni dalla data di nascita o dall’ingresso in famiglia del minore adottato. La procedura sarà interamente gestita dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, che fornirà le istruzioni operative attraverso il proprio portale ufficiale.

Il rispetto della scadenza di 60 giorni è essenziale per poter beneficiare del contributo. La richiesta potrà essere inoltrata tramite i consueti canali telematici dell’INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS, oppure attraverso i patronati abilitati.

Fondi stanziati e controlli sull’utilizzo delle risorse

Per l’anno 2025, il governo ha stanziato un fondo di 330 milioni di euro destinato a coprire l’erogazione del Bonus “Nuovi Nati”. A partire dal 2026, il finanziamento annuale sarà aumentato a 360 milioni di euro, a conferma dell’impegno a lungo termine nel sostegno alle famiglie italiane.

L’INPS sarà incaricata anche del monitoraggio dell’utilizzo delle risorse pubbliche, garantendo che i fondi vengano distribuiti correttamente e in base ai criteri previsti dalla normativa. Il controllo regolare servirà a verificare il numero delle domande presentate, l’ammissibilità dei richiedenti e la sostenibilità economica della misura nel tempo.

Grazie al Bonus bebè 2025, lo Stato intende offrire un concreto aiuto economico alle famiglie, promuovendo politiche di sostegno alla natalità e all’inclusione sociale. Puoi trovare requisiti e istruzioni in questa pagina dell’INSP.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago