Johannes Gutenberg era un orafo di Magonza, nell’allora Sacro Romano Impero. Ma non è passata alla storia per i suoi gioielli, ma per un’invenzione che ha cambiato l’umanità: la macchina da stampa a caratteri mobili. Il primo libro che ha prodotto in serie è stato la Bibbia.
Prima che Gutenberg inventasse la macchina da stampa (o la adattasse, poiché molti sostengono che in Cina fosse già in uso un prototipo), i libri venivano copiati a mano. Pochissimi sapevano leggere, poiché gli strumenti per farlo erano limitati.
Da quando Gutenberg ha realizzato la sua opera, libri e lettori si sono moltiplicati. Inoltre, la sua Bibbia fu la chiave per la propagazione delle idee di Martin Lutero e della Riforma protestante.
Tecnicamente, la Bibbia di Gutenberg è stata un prima e un dopo nella storia dell’umanità.
Perché ha scelto quel libro invece di un altro? Secondo la British Library, citata dalla BBC, “forse Gutenberg si è reso conto che affinché un progetto di stampa su larga scala avesse successo commerciale, doveva puntare a un mercato più ampio con il potenziale di vendita in tutta l’Europa occidentale”.
Nel 1455 il tedesco completò la sua prima edizione. Entro l’anno 1500, l’accesso ai testi stampati era cambiato in Europa.
Gutenberg morì il 3 febbraio 1468. Aveva circa 68 anni (si attribuisce che sia nato intorno al 1400, ma non vi è certezza).
Circa 65 milioni di euro. Ogni pagina potrebbe essere venduta a 50mila euro.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…