Categories: Scienze / Ambiente

Archeologia: monolite antico scoperto nel Canale di Sicilia

Un grosso blocco di pietra e’ stato rinvenuto dai sommozzatori nel Canale di Sicilia a circa 40 metri di profondita’. E’ lungo circa 12 metri che evidenzia chiare tracce di lavorazione umana. Si tratta di una ulteriore prova dell’esistenza di antiche civilta’ in questa zona del Mediterraneo, risalenti a circa 9500 anni fa, quando il livello del mare era inferiore a quello attuale. Il sito dove e’ avvenuta la scoperta (grazie agli indizi raccolti dai geologi dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste), “e’ uno dei siti sommersi piu’ antichi finora conosciuti, di eta’ Mesolitica, coevo alle strutture di Göbekli Tepe in Turchia, il primo esempio noto di tempio in pietra“. Secondo Emanuele Lodolo, ricercatore dell’Ogs e coordinatore dello studio, il monolite scoperto e’ stato il frutto di una tecnologia che ha richiesto il taglio, l’estrazione, il trasporto e l’installazione. Tutti questi processi evidenziano le importanti competenze tecniche e ingegneristiche che dovevano essere conosciute a quel tempo, nell’era del Mesolitico. Per questo motivo, Lodolo e’ convinto che si debba definitivamente abbandonare la convinzione comune che “i nostri antenati non avessero le conoscenze, l’abilita’ e la tecnologia per sfruttare le risorse naturali e fare traversate marittime“.

Insomma, possiamo dire che le recenti scoperte di archeologia sommersa hanno eliminato per sempre il vecchio concetto del “primitivismo tecnologico”, idea del passato che spesso viene attribuito ai cacciatori-raccoglitori delle zone costiere. Come ci ricorda il ricercatore vi e’ ancora un mondo da scoprire nei resti archeologici ubicati nelle aree di mare basso delle nostre piattaforme continentali. Non dobbiamo dimenticare che queste zone erano emerse durante l’ultimo massimo glaciale. La ricerca di antiche civilta’ nella regione del Mediterraneo e’ il futuro, secondo Lodolo, della moderna archeologia, in quanto attualmente tutto cio’ che l’uomo conosce delle culture preistoriche arriva principalmente dagli studi condotti sugli insediamenti a terra. Maggiori informazioni e galleria fotografica sono consultabili nella pagina “Underwater ‘Stonehenge’ Monolith Found Off Coast of Sicily” di news.discovery.com.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago