Tecnologia

Ecco l’App per farti pagare per una videochiamata di 30 minuti

Pagheresti 100 euro per realizzare una videoconferenza di mezz’ora con il tuo influencer preferito? Apparentemente la risposta è sì in molti casi, ecco perchè esiste una startup che fa esattamente questo.

Si chiama Superpeer, un’app che gli influencer possono utilizzare per fissare un prezzo per il tempo che passano a parlare con i loro follower. Si deve solo definire l’URL unico e quando un follower accede ad esso, si può effettuare il pagamento per parlare con lui per un periodo di tempo limitato, senza scambiare dettagli di contatto reali o altro, completamente privato.

Imposta il tuo prezzo, disponibilità e condividi il tuo URL. Questo è tutto. Chiunque può chiamarti nel mondo, in privato, senza scambiare informazioni di contatto.

L’idea è di rispondere alle domande dei fan, chattare e divertirsi facendo soldi. Superpeer controlla il calendario dell’influencer e le prenotazioni sono collocate in uno spazio vuoto disponibile, quindi non è necessario preoccuparsi di tale argomento.

Superpeer non ha commissioni mensili ricorrenti, ogni pagamento viene automaticamente trasferito sul conto bancario dell’influencer, ma addebita una commissione per ogni chiamata effettuata.

Ora lo hanno aperto per la registrazione di influencer, quindi se pensi che i tuoi follower pagherebbero per una chat di videoconferenza con te, puoi registrarti sul loro sito web.

Inizialmente, offrono Superpeer a coloro che vogliono connettersi con i loro follower esistenti. Per diventare un Superpeer, devi:

  • Avere almeno 21 anni (se vivi negli Stati Uniti) o 18 in altri paesi.
  • Avere follower sui canali dei social media con cui si desidera interagire. Raccomandano almeno 20.000 follower.
  • Possedere un conto bancario in uno dei 29 paesi che attualmente supportano: Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Malesia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti.

Se l’utente ritiene che la chiamata abbia violato i Termini di servizio e desideri un rimborso, può avviare una controversia entro 48 ore dalla chiamata. Quindi, e solo allora, esamineranno la registrazione di esso.

L’alternativa per farti pagare se non hai 20 mila follower.

Al momento l’unica alternativa per essere pagato per una videochiamata da tutto il mondo, è quello di ricevere il pagamento via PayPal o tramite trasferimento bancario come il bonifico internazionale, e poi concedere la connessione attraverso una delle tantissime applicazioni per videochiamata gratuita come Facebook Messenger, Skype, WhatsApp, Google Duo, Zoom.us per citarne alcuni.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago