Il caldo estremo in Canada di questi ultimi giorni sta intensificando il generarsi di incendi boschivi e inondazioni, tutti nelle ultime settimane. Come riportato da 3BOX.it nell’area intorno al lago Sparks, 40 chilometri quadrati di foresta sono stati colpiti da incendi naturali. Un’altra area, a Mckay Creek, è già di 50 chilometri quadrati colpita dall’incendio. Nel frattempo, nella Pemberton Valley, a nord di Vancouver, i livelli dei fiumi si alzano man mano che la neve si scioglie. Gli argini resistono, ma non si sa per quanto tempo.
Cosa è un “Heat Dome”
La Heat Dome, così chiamata confrontandolo ai “soffitti a volta”, si verifica quando l’alta pressione atmosferica agisce come una cupola che non consente la dissipazione del calore. L’aumento delle temperature del mare intensifica l’effetto. Non è un termine meteorologico strettamente definito, secondo il meteorologo della BBC Nick Miller. Secondo il servizio informativo, più a lungo dura il modello di alta pressione, maggiore è l’ondata di caldo, con temperature in aumento ogni giorno.
Analisi di “Emergenza climatica” secondo esperti in tema ambientali
Non possiamo affermare con certezza che questa brutale ondata di caldo stia esacerbando l’effetto serra causato dalle emissioni di gas serra, ma gli scienziati sostengono che ogni ondata di caldo che si verifica oggi è sempre più causata dal cambiamento climatico indotto
È molto preoccupante che questa temperatura abbia raggiunto 1,1 C in più rispetto ai periodi preindustriali con temperature globali. Il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici stima che in un breve periodo di tempo avremo 1,5 C al di sopra di tale livello. Ai tassi attuali, attraverseremo il picco di 2°C e potrebbe essere più alto.
Tuttavia, Cina e India continuano a costruire centrali elettriche a carbone. Inoltre, il G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti), le economie più ricche del mondo, non ha fissato una scadenza per porre fine a questo tipo di produzione di energia. Sostenendo che saranno necessari entro il 2050, il Regno Unito e altri paesi stanno ancora perforando pozzi per bruciare petrolio e gas. Tutto ciò indica sicuramente un’emergenza climatica.