- Cos’è Ammonite e perché la sua scoperta è così importante?
- Come si collega alle origini del sistema solare?
- Cosa rivela la sua orbita stabile?
Alla Scoperta di Ammonite: Un “Fossile” del Sistema Solare
Un passo importante nella comprensione delle origini del nostro sistema solare è stato fatto grazie alla scoperta di un nuovo oggetto che orbita attorno al Sole, chiamato Ammonite. La scoperta è stata recentemente pubblicata sulla rivista scientifica peer-reviewed Nature Astronomy. Questo ritrovamento potrebbe fornire informazioni cruciali sul passato remoto del nostro sistema solare.
Cos’è Ammonite? Un Nuovo Sednoide nel Sistema Solare
Ammonite, il cui nome scientifico è 2023 KQ14, è un sednoide, un tipo di corpo celeste che orbita attorno al Sole al di là di Nettuno, seguendo una traiettoria altamente eccentrica. La scoperta di Ammonite è particolarmente significativa, in quanto rappresenta solo il quarto sednoide mai identificato.
L’oggetto si avvicina al Sole fino a 66 unità astronomiche (UA) e si allontana fino a 252 UA. Un’unità astronomica corrisponde alla distanza media tra la Terra e il Sole, ovvero circa 150 milioni di chilometri. La sua orbita, dunque, attraversa una parte remota e poco esplorata del sistema solare, conferendogli un’importanza unica per gli studiosi.
La Scoperta: Il Progetto “FOSSIL”
Ammonite è stato individuato grazie al progetto di ricerca internazionale FOSSIL (Formation of the Outer Solar System: An Icy Legacy), un’iniziativa che coinvolge ricercatori giapponesi e taiwanesi. L’obiettivo di questo studio è esplorare le regioni più lontane del sistema solare per scoprire indizi sul suo passato.
La scoperta è stata possibile grazie all’utilizzo del potente telescopio Subaru, situato presso l’Osservatorio Mauna Kea alle Hawaii. Questo telescopio, dotato di capacità di imaging a largo campo, è particolarmente adatto per scansionare ampie porzioni di cielo alla ricerca di oggetti deboli e lenti, come appunto Ammonite.
La Stabilità dell’Orbita di Ammonite: Un “Fossile” del Passato
Le simulazioni al computer hanno rivelato che l’orbita di Ammonite è rimasta stabile per miliardi di anni, senza essere influenzata dalle interazioni gravitazionali con altri oggetti del sistema solare. Questa stabilità a lungo termine rende Ammonite uno dei “fossili” meglio conservati del nostro sistema solare, suggerendo che provenga dalle fasi iniziali della sua formazione. Questo potrebbe anche significare che Ammonite conservi un “registro fossile” della configurazione orbitale primitiva del sistema solare.
Un’Osservazione Rivoluzionaria sull’Orbita di Ammonite
Ying-Tung Chen, uno degli autori dello studio e ricercatore all’Istituto di Astronomia e Astrofisica dell’Academia Sinica (ASIAA) di Taiwan, ha spiegato che, mentre gli altri sednoidi noti fino ad oggi presentano orbite con orientamenti simili, l’orbita di Ammonite è inclinata nella direzione opposta. Questo dato suggerisce che la regione esterna del sistema solare potrebbe essere più diversa e complessa di quanto si pensasse in precedenza.
Le Ipotesi Sulle Origini della Clustering degli Oggetti
Non è ancora chiaro cosa abbia causato la concentrazione di oggetti come Ammonite nella parte esterna del sistema solare. Gli scienziati avanzano alcune ipotesi, tra cui la possibilità che un sole di passaggio o un pianeta eiettato possano essere responsabili di questa distribuzione.
Un’Importante Rivelazione per la Comprensione del Sistema Solare
“La scoperta di Ammonite ha un’importanza che va ben oltre l’individuazione di un altro oggetto lontano,” ha dichiarato Shiang-Yu Wang, uno degli autori dello studio e ricercatore presso l’ASIAA. “L’orbita di Ammonite ci indica che qualcosa ha scolpito la parte esterna del sistema solare fin dai primissimi stadi della sua evoluzione. Che si tratti di una stella di passaggio o di un pianeta nascosto, questa scoperta ci avvicina alla verità.”
Un Passo Verso la Scoperta della Vera Origine del Sistema Solare
La scoperta di Ammonite rappresenta una delle tappe più significative nella ricerca sull’origine del nostro sistema solare. Grazie alla stabilità della sua orbita e alla sua posizione remota, Ammonite potrebbe contenere risposte fondamentali sulla formazione del sistema solare primitivo. Gli scienziati continueranno a studiarlo, sperando di scoprire nuovi dettagli che possano svelare i misteri della nostra storia cosmica.
- Fonte Nature Astronomy: Chen, YT., Lykawka, P.S., Huang, Y. et al. Discovery and dynamics of a Sedna-like object with a perihelion of 66 au. Nat Astron (2025). https://doi.org/10.1038/s41550-025-02595-7