Scienze / Ambiente

Allarme Terra WWF: livello del mare salirà di 10 metri nel prossimo secolo

La Terra vivrà un aumento del livello degli oceani nel mondo fino a 10 metri entro la fine del prossimo secolo. Fino a un metro entro la fine di questo secolo. L’allarme planetario arriva dal direttore del programma climatico del World Wide Fund for Nature (WWF) Alexéi Kokorin in Russia.

Un’analisi di un gruppo internazionale di ricercatori pubblicato sulla rivista Nature profetizza che lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia e in Antartide porterà condizioni climatiche estreme e temperature variabili in tutto il pianeta. Secondo il loro modello matematico, il più alto aumento nel livello dell’oceano avrà luogo tra il 2065 e il 2075.

“Negli ultimi anni sono apparsi molti lavori scientifici che prevedono un aumento del livello del mare fino a un metro entro la fine del 21 ° secolo. Secondo lo scenario più ottimistico, l’elevazione di questo livello sarà limitata a un metro nel XXII secolo, anche se ci sono stime che prevedono tra i tre e i cinque metri. Le valutazioni massime lo collocano a 10 metri per i secoli XXII e XXIII “, ha detto Kokorin a RIA Novosti.

Allarme dalla Groenlandia: Scioglimento Ghiacciai con velocità senza precedenti nella storia.

Secondo la Quinta relazione di valutazione del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite, pubblicata nel 2013, l’aumento del livello del mare dovrebbe essere di circa 80 centimetri entro la fine di questo secolo.

L’esperto russo ha detto che l’oceano non è riscaldato in modo uniforme e che un metro di altezza sarà distribuito in un modo diverso. “Saranno 1,5 metri nei tropici e circa 50 centimetri nelle zone temperate”. Secondo l’esperto il processo sarà accompagnato dal movimento delle placche tettoniche, in modo tale che “la Scandinavia e il Golfo di Bothnia sorgeranno”.

Città minacciate già in questo secolo per l’innalzamento del livello del mare. Problemi per gli atolli della Repubblica di Kiribati, situati nel Pacifico occidentale. Secondo le stime dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, a questo paese rimangono tra i 30 e i 60 anni di esistenza.

A partire dal 2100, anche le regioni più basse del Bangladesh e del Sud-Est asiatico, dove vivono circa 100 milioni di persone, dovranno affrontare la minaccia di inondazioni. Tra le città europee a rischio Venezia (Italia), Amsterdam (Paesi Bassi) e San Pietroburgo (Russia). Secondo l’esperto, quest’ultimo “vedrà l’innalzamento del livello del mare in mezzo metro fino alla fine di questo secolo”.

“È probabile che la città si debba preoccupare molto nel XXII secolo. Sorgerà la questione della conservazione del patrimonio culturale”, ha avvertito.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago