rL8dOSM

Il composto scoperto viene utilizzato sulla Terra in vari processi tecnologici, incluso come ingrediente negli esplosivi. Un team di scienziati giapponesi e americani ha estratto per la prima volta dai meteoriti un composto organico prebiotico chiamato esametilentetrammina, noto anche come esammina, metenammina ed esaform, in base al suo utilizzo sulla Terra. Non è il primo caso della presenza di molecole organiche in corpi provenienti dallo spazio e alcuni anni fa c’erano previsioni di modellazione che questa particolare molecola potesse essere la chiave nella formazione di composti organici extraterrestri. Tuttavia, la scoperta pone più enigmi per i ricercatori, perché è un biochimico multiuso.

vTF4f72

Questo prodotto di sintesi di ammoniaca e formaldeide è utilizzato come componente di base dell’RDX esplosivo (o esogeno). In medicina serve anche come antibiotico, che è commercializzato con il nome di urotropina, ed è anche ampiamente usato come additivo alimentare E239. I ricercatori sostengono che per la prima volta ne hanno confermato in pratica la presenza nel cosmo e sono stati in grado di isolarlo da tre meteoriti contemporaneamente: il Murchison (Australia, 1969), il Murray (USA, di almeno 90 milioni di anni fa anni) e Tagish Lake (Canada, 2000).

La bassa concentrazione di esametilentetrammina in due di questi meteoriti – una parte per miliardo – spiega perché il composto era sfuggito al rilevamento in studi precedenti.

Gli autori della scoperta hanno riassunto i loro risultati in un documento pubblicato il 7 dicembre su Nature, dal titolo “Extraterrestrial hexamethylenetetramine in meteorites—a precursor of prebiotic chemistry in the inner solar system“.

InXiHk1

Nelle regioni dello spazio da dove sono arrivati ​​sulla Terra, il composto in questione potrebbe essere il risultato della combinazione di acqua, ammoniaca e metanolo che sono stati espulsi a determinate temperature e condizioni fotochimiche. Una congettura precedente a questa ricerca ha anche sottolineato che questa molecola dovrebbe essere presente nel ghiaccio spaziale, ricco di metanolo.

La chimica della vita si basa su composti organici: molecole che contengono carbonio e idrogeno e possono includere anche ossigeno, azoto, zolfo e altri elementi. Secondo la scienza ufficiale, tutte le molecole organiche sono solitamente associate alla vita, ma possono apparire in processi non biologici (che sono chiamati probiotici) e non servono necessariamente come indicatori di vita.