Android Auto 13.8 Beta: Novità, Bug e Aggiornamenti

3922ltf

Android Auto 13.8: Novità e Aggiornamenti nella Beta

Android Auto è il sistema operativo che consente di utilizzare il proprio smartphone tramite il display dell’auto, integrando funzionalità come la navigazione, la musica e le app compatibili direttamente sulla console del veicolo. La nuova versione Android Auto 13.8 è ora disponibile come beta per gli utenti che desiderano provare in anteprima le novità, sebbene, come accade per tutte le versioni di test, potrebbe contenere dei bug. Ecco cosa c’è da sapere su questa nuova release.

Nessuna Novità Visibile, Ma Piste per il Futuro

La versione Android Auto 13.8 non presenta cambiamenti visibili o nuove funzionalità per gli utenti. Non troverai nuove opzioni o strumenti nell’interfaccia, e il sistema appare pressoché identico rispetto alla versione precedente. Questo tipo di aggiornamento, infatti, non è pensato per introdurre novità in superficie, ma piuttosto per lavorare su aspetti interni del sistema, lasciando spazio a possibili sviluppi futuri.

Sebbene non ci siano cambiamenti evidenti, alcuni utenti hanno riscontrato dei bug che hanno richiesto la cancellazione della cache del dispositivo. Questo tipo di inconvenienti è comune nelle versioni beta, dove il sistema è ancora in fase di perfezionamento e test. Pertanto, se decidi di provare la beta, è importante essere consapevoli che potrebbero esserci dei disagi temporanei.

Nuove Direzioni per gli Sviluppatori e le App Compatibili

Un aspetto interessante emerso nel codice di Android Auto 13.8 riguarda l’espansione delle applicazioni compatibili con il sistema. Alcune stringhe di testo nel codice fanno riferimento all’uso di applicazioni quando il veicolo è parcheggiato, suggerendo che in futuro gli sviluppatori avranno maggiore libertà nel creare app pensate appositamente per quando l’auto non è in movimento. Questo rappresenta un primo passo verso un ecosistema più ampio, dove nuove applicazioni potrebbero arricchire l’esperienza dell’utente.

Nonostante queste indicazioni, Android Auto 13.8 non porta ancora modifiche pratiche in questa direzione. Tuttavia, il cambiamento del framework sottostante segnala che Google sta preparando il terreno per una maggiore apertura verso nuove applicazioni, che potrebbero essere rilasciate nei prossimi mesi.

La Lentezza degli Aggiornamenti e la Sicurezza

Un fattore che rallenta l’adozione di nuove funzionalità su Android Auto è la necessità di garantire la sicurezza. Poiché si tratta di un sistema operativo destinato ad essere utilizzato durante la guida, qualsiasi malfunzionamento potrebbe avere conseguenze serie. Per questo motivo, ogni modifica viene testata con estrema attenzione, e le funzionalità devono essere rilasciate solo quando sono ritenute completamente sicure. Un errore in una funzionalità di Android Auto non può essere risolto facilmente, poiché può compromettere la sicurezza stradale.

Per questo motivo, le novità sono spesso lente a entrare in produzione, con Google che preferisce procedere per gradi, minimizzando il rischio di bug e altre problematiche che potrebbero compromettere l’esperienza di guida.

Come Aggiornare Android Auto Beta

Se desideri provare Android Auto 13.8 in versione beta, ci sono due metodi principali per farlo. Il primo consiste nell’iscriversi al programma beta ufficiale di Google, sebbene l’accesso sia limitato e non sempre disponibile. Puoi provare a unirti al programma seguendo il link ufficiale, ma i posti sono spesso esauriti rapidamente.

Un’altra opzione è scaricare il file APK direttamente da APKMirror, un sito che ospita versioni di applicazioni in fase di test. Per farlo, devi scegliere la versione giusta in base all’architettura del tuo dispositivo (ARM o ARM64), e una volta scaricato il file, dovrai installarlo manualmente sul tuo dispositivo Android. Dopo aver completato l’installazione, è consigliabile riavviare il telefono per applicare correttamente l’aggiornamento.

In entrambi i casi, ricordati che trattandosi di una beta, potrebbero esserci dei problemi temporanei o instabilità nel sistema. È sempre consigliato fare un backup dei dati prima di procedere con l’installazione di una versione non definitiva.


In sintesi, Android Auto 13.8 rappresenta un passo importante verso l’espansione delle possibilità offerte dal sistema, ma per il momento non porta grandi novità visibili all’utente. Sebbene i miglioramenti siano ancora lontani, la direzione intrapresa da Google potrebbe segnare una nuova fase nell’evoluzione di Android Auto e delle applicazioni compatibili.