Dino Crisis torna su PC con GOG e il tool Dreamlist

2QLtfEB

GOG rilancia Dino Crisis su PC e lancia il tool “Dreamlist” per preservare i classici

GOG, il negozio di giochi digitali noto per la sua offerta di titoli classici, ha annunciato il rilancio di due giochi iconici: Dino Crisis e il suo seguito, disponibili da oggi per PC. Questa mossa segna l’inizio di una serie di operazioni mirate a riportare in vita i giochi che hanno fatto la storia del videoludo, e la compagnia ha anche introdotto un nuovo strumento denominato “Dreamlist”. Questo tool permetterà agli appassionati di votare i vecchi titoli che desiderano vedere nuovamente disponibili sulla piattaforma.

Dino Crisis: Un classico survival horror con i dinosauri

Per chi non lo sapesse, Dino Crisis è un gioco survival horror simile a Resident Evil, ma con un’aggiunta decisamente preistorica: i dinosauri. Questo titolo, diretto da Shinji Mikami, il creatore di Resident Evil, condivide con quest’ultimo una serie di meccaniche, come il gameplay metodico e teso, ma aggiunge la velocità (e in alcuni casi anche la dimensione) dei nemici, che sono dinosauri affamati piuttosto che zombi. Il gioco si distingue per un’atmosfera intensa e una difficoltà che richiede una gestione accorta delle risorse, in tipico stile survival.

GOG ha reso disponibile il porting per Windows 10 / 11, con aggiornamenti significativi come il supporto per risoluzioni fino a 4K e il supporto per gamepad moderni. I due giochi possono essere acquistati singolarmente o come pacchetto, offrendo così una doppia opportunità di rivivere questo storico franchise. La qualità del porting sembra essere di alto livello, con GOG che promette un’esperienza ottimizzata per i giocatori moderni.

Dreamlist: I fan decidono quali classici rivedere su GOG

Con l’introduzione della nuova funzionalità Dreamlist, GOG sta cambiando il modo in cui i giocatori interagiscono con la piattaforma, consentendo loro di votare per i titoli che vorrebbero veder tornare in vita. Dreamlist è una versione evoluta della funzione wishlist di GOG, con un’interfaccia rinnovata che facilita il processo di selezione e rende più semplice per gli utenti far sentire la loro voce. GOG invita i giocatori a partecipare attivamente alla preservazione dei giochi, facendo in modo che le case editrici siano motivate a ripubblicare i titoli più amati della storia dei videogiochi.

Questo sviluppo è particolarmente significativo, considerando che, secondo un rapporto del 2023 della Video Game History Foundation, l’87% dei giochi rilasciati prima del 2010 è considerato “criticamente a rischio di estinzione”. Con l’adozione del programma di preservazione di GOG, che ha preso piede lo scorso anno, la piattaforma si sta impegnando a mantenere questi classici giocabili e accessibili anche quando non sono più supportati dai loro sviluppatori o editori originali. Il lavoro di GOG diventa quindi cruciale per la conservazione digitale e per garantire che le nuove generazioni possano accedere a questi capolavori del passato.

Un passo importante per la preservazione dei giochi

Con il rilancio di Dino Crisis e l’introduzione di Dreamlist, GOG non solo offre una seconda vita a titoli leggendari ma apre anche la porta a una nuova era di preservazione dei videogiochi. Grazie a queste iniziative, i fan dei classici possono finalmente sperare che più giochi del passato vengano riportati alla luce, aggiornati e resi accessibili alle nuove generazioni di videogiocatori. Con un mercato videoludico sempre più votato all’innovazione, la conservazione dei giochi storici diventa un obiettivo fondamentale per garantire che questi titoli non vengano dimenticati.