Come rendere Privato il tuo Cellulare per non Ricevere più Chiamate Spam

Le chiamate di spam, conosciute anche come chiamate commerciali non desiderate, sono diventate una vera e propria piaga per milioni di persone in tutto il mondo. Queste interruzioni non solo risultano fastidiose, ma spesso nascondono tentativi di truffa o raccolta illecita di dati personali. Tuttavia, ci sono strategie efficaci per affrontare questo problema e ridurre notevolmente il numero di chiamate non richieste che riceviamo ogni giorno.

Come mettere il proprio numero in privato

Uno dei metodi più efficaci per ridurre le chiamate di spam è assicurarsi che il proprio numero di telefono sia configurato come privato o protetto. Questo approccio limita l’esposizione del numero in database commerciali, rendendo più difficile per le aziende accedervi. Di seguito, analizziamo come impostare il numero in modo che rimanga invisibile durante le chiamate in uscita, a seconda dei dispositivi utilizzati.

Su smartphone

La maggior parte degli smartphone moderni offre l’opzione di rendere il proprio numero invisibile o “privato” quando si effettua una chiamata. Ciò significa che, quando si chiama un altro numero, il proprio identificativo non verrà mostrato. Sebbene questo non elimini completamente il problema delle chiamate indesiderate, è un modo utile per proteggere la propria privacy.

Istruzioni per iPhone

Per gli utenti di iPhone, il processo è piuttosto semplice. Basta seguire questi passaggi:

  1. Accedi alle “Impostazioni”.
  2. Seleziona “Telefono”.
  3. Trova e disattiva l’opzione “Mostra ID chiamante”.

Con questa impostazione attivata, il tuo numero rimarrà nascosto ogni volta che chiami qualcuno.

Istruzioni per Android

Su dispositivi Android, il procedimento può variare a seconda del modello, ma generalmente si può procedere come segue:

  1. Vai su “Impostazioni”.
  2. Seleziona “Chiamate”.
  3. Clicca su “Impostazioni aggiuntive”.
  4. Disattiva “Mostra il mio ID chiamante”.

Questi passaggi ti permetteranno di mantenere il tuo numero nascosto, rendendo più difficile per le aziende raggiungerti.

Registrati nella lista Robinson

In molti paesi esiste una lista conosciuta come “lista Robinson” che consente agli utenti di registrare i propri numeri di telefono per evitare chiamate commerciali indesiderate. Iscriversi a questa lista significa che le aziende sono obbligate a non contattarti per scopi commerciali. Anche se questo processo non produce risultati immediati, nel tempo dovresti notare una significativa riduzione delle chiamate indesiderate.

Per registrarti nella lista Robinson, segui questi passaggi:

  1. Cerca il sito web ufficiale della lista Robinson del tuo paese (in Italia è stato istituito il sito www.registrodelleopposizioni.it).
  2. Compila un modulo con le tue informazioni personali, inclusi indirizzo email e numero di telefono.
  3. Dopo l’iscrizione, le aziende legalmente registrate devono astenersi dal contattarti per promozioni commerciali.

Blocca i numeri di spam conosciuti

I moderni smartphone consentono anche di bloccare numeri specifici. Sebbene questo non elimini tutte le chiamate di spam, ti permetterà di filtrare quelle che ti disturbano più frequentemente. Sia iOS che Android offrono funzionalità per bloccare numeri già identificati come spam, rendendo più semplice la gestione delle chiamate indesiderate.

Come rispondere alle chiamate di spam

Oltre a configurare il tuo numero in modo che rimanga privato, è fondamentale sapere come rispondere quando ricevi chiamate di spam. Spesso, le persone si trovano a fornire informazioni o non sanno come chiudere la conversazione in modo efficace. Ecco tre frasi chiave che puoi utilizzare per terminare rapidamente queste chiamate.

“Per favore, rimuovete il mio numero dalla vostra lista di contatti”

Questa frase rappresenta una richiesta formale e diretta: “Per favore, rimuovete il mio numero dalla vostra lista di contatti”. Molte aziende sono obbligate a rispettare tale richiesta se formulata in modo chiaro. Utilizzando questa espressione, fai sapere loro che non desideri ricevere ulteriori comunicazioni. Se la chiamata proviene da una fonte legittima, dovrebbero prendere nota e non contattarti nuovamente. È importante essere fermi e educati, ma al contempo diretti.

“Non sono interessato alla vostra offerta, grazie”

Una delle strategie più comuni utilizzate dagli operatori di telemarketing è quella di attrarre le persone con offerte o servizi “irresistibili”. La frase “Non sono interessato alla vostra offerta, grazie” è un modo semplice ed efficace per interrompere la conversazione. Essere educati ma fermi lascia intendere che non hai intenzione di continuare a discutere o a partecipare all’offerta. Non permettere che ti convincano a proseguire la conversazione; questo è un modo efficiente per chiudere il dialogo.

“Questo numero è registrato nella lista Robinson”

In Italia, con il decreto del presidente della Repubblica 7 settembre 2010 n. 178, è stato istituito il Registro delle Opposizioni. Esso consente di registrare numeri di telefonia fissa. 

Questa terza frase è particolarmente potente, specialmente se hai già registrato il tuo numero nella lista Robinson o in un altro servizio simile nel tuo paese (in Italia è stato istituito il Registro pubblico delle opposizioni).

Affermare “Questo numero è registrato nella lista Robinson” tende a dissuadere gli operatori dal continuare a contattarti, poiché spesso sono legalmente obbligati a cessare le comunicazioni con i numeri presenti in questa lista. Se l’azienda è legittima, ti rimuoveranno dalla loro lista per evitare future violazioni legali. In alcuni paesi, le multe per non conformità a tali normative possono essere considerevoli.

Come iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni (Robinson List in Italia)

L’iscrizione al Registro per evitare chiamate indesiderate è gratuita e può avvenire in quattro modi:

  • tramite un modulo online del sito www.registrodelleopposizioni.it,
  • telefonando ai numeri 800957766 (da linea fissa) oppure 0642986411 (da linea mobile),
  • inviando un’email con i dettagli del numero,
  • con una lettera raccomandata.

È necessario essere intestatari di un numero telefonico presente negli elenchi pubblici. Una volta registrato, il numero sarà protetto dalle chiamate non richieste entro 15 giorni.

Le chiamate di spam rappresentano un problema crescente nel mondo moderno, ma esistono numerosi metodi per difendersi. Impostare il proprio numero come privato, registrarsi in liste di protezione e sapere come rispondere in modo efficace sono tutte strategie che possono contribuire a mantenere la propria privacy e ridurre le interruzioni. Implementando questi suggerimenti, puoi ridurre significativamente la tua esposizione a queste chiamate indesiderate e proteggere i tuoi dati personali.