Alcuni residenti delle aree più esposte alla tempesta hanno colto l’occasione per “catturare” qualche pesce nelle strade di Malta. Il 24 febbraio scorso, Malta ha sofferto “il peggior uragano dal 1982“, secondo quanto affermato dal primo ministro di quel paese europeo, Joseph Muscat.
L’isola di Malta è stata colpita da venti che hanno superato i 130 chilometri all’ora e ha provocato seri danni materiali. Uno dei dati più curiosi però è che le onde giganti hanno gettato migliaia di pesci sulle strade della costa.
Un testimone ha confrontato l’evento con scene bibliche, mentre un commentatore ha chiarito che gli isolani hanno approfittato di fenomeni simili nel corso dei secoli per ottenere i frutti del mare.
A volte, le tempeste più potenti portano i membri della fauna marina nell’entroterra e precipitano con le piogge. Ciò è accaduto negli Stati Uniti durante l’uragano Florence nel settembre 2018.
https://www.facebook.com/rene.rossignaud/videos/10155914902896782/
https://www.facebook.com/steve.zammitlupi/posts/10213606003768319
RT @rtveteleplaneta
Más imágenes del #temporal de #Malta, ahora en un vídeo de Malcolm Borda. pic.twitter.com/16orGOmLKb
— Geól. Sergio Almazán (@chematierra) February 26, 2019
https://www.instagram.com/p/BuRAywvnJx6/