L’auto, una EV1 prodotta nel 1996, è stata trovata abbandonata in un parcheggio pubblico nella città americana di Atlanta (Georgia, Stati Uniti). La rara autovettura è un modello EV1, un’auto elettrica della General Motors prodotta nel 1996, che la società ha deciso di distruggere in massa più di 15 anni fa, dopo averla considerata “un esperimento fallito”.
Found an EV1 today @mikespin pic.twitter.com/gvFaD2zjdv
— Jacob Hoyle (@JacobonScience) December 5, 2019
Secondo il portale The Drive, nel 1999 la società americana ha interrotto la produzione di quel modello. Tra il 2003 e il 2004, ha ritirato dal mercato un totale di 1117 EV1. Tuttavia, Hoyle ha dimostrato che la società con sede a Detroit non è riuscita a distruggerle tutte, poiché almeno c’è ancora una copia di quel raro veicolo elettrico per le strade, anche se è pieno di polvere e con le gomme posteriori a terra.
La storia dell’auto elettrica EV1 della GM.
La pubblicazione ha attirato rapidamente l’attenzione degli amanti dell’auto. Alcuni hanno chiesto la posizione esatta del veicolo, senza specificare le loro intenzioni, mentre altri hanno suggerito di proteggerla da General Motors in modo che non facesse la stessa fine delle altre copie di quel modello. Infatti, oggi un EV1 intatto è un oggetto da collezione il cui valore equivale a centinaia di migliaia di dollari.
Prima di smaltire i veicoli, la società americana ha deciso di donarne venti a musei e scuole di ingegneria, assicurandosi che queste entità non mettessero di nuovo in circolazione quei modelli. Tuttavia, è noto che il regista Francis Ford Coppola ne ha uno. Inoltre, si vocifera che nel 2008 un collezionista anonimo abbia acquistato un EV1 per quasi mezzo milione di dollari.
L’EV1 è stata la risposta di General Motors a una politica promossa nel 1990 dal California Air Resources Board (CARB), che prevedeva che i veicoli elettrici facessero parte delle vendite totali delle case automobilistiche. Nonostante la sua batteria al piombo acido, potrebbe raggiungere una velocità di 225 chilometri all’ora. In realtà, questo progetto è considerato un precedente dei modelli che Tesla Motors commercializza oggi, una società presieduta dal poliedrico uomo d’affari Elon Musk.