Il primo weekend di gennaio 2025 offre una serie di eventi astronomici straordinari, tra cui una pioggia di meteore, il “SuperSole” di gennaio e un accoppiamento lunare-planetario al tramonto. Questi fenomeni celesti sono un’ottima opportunità per gli appassionati di astronomia di iniziare l’anno con uno spettacolo mozzafiato.
Quest’anno, le Quadrantidi raggiungeranno il loro picco il 4 gennaio, con una Zenithal Hourly Rate (ZHR) prevista di 80 meteore all’ora. Questo rappresenta un ottimo spettacolo, soprattutto considerando che la luna crescente del 27% non ostacolerà l’osservazione, rendendo il 2025 un anno ideale per godersi le Quadrantidi.
Il picco delle Quadrantidi è previsto tra le 15:00 e le 18:00 UTC del 3 gennaio, con un favore maggiore per le regioni del nord del Pacifico all’alba. Tuttavia, anche gli osservatori del Nord America e dell’Europa possono sperare di vedere il picco, anche se si dovessero presentare ritardi. Le Quadrantidi, il cui nome deriva dalla costellazione ormai obsoleta di Quadrans Muralis, sono una delle piogge di meteore più affascinanti per la loro rarità, provenendo dall’asteroide 2003 EH1.
Questo fenomeno è noto per il suo picco breve e rapido, che potrebbe essere ostacolato dal freddo pungente di gennaio. Gli osservatori sono quindi consigliati a vestirsi calorosamente e a preparare tè caldo o cioccolata, mentre si preparano ad ammirare il cielo.
Il 4 gennaio, la Terra raggiungerà il suo punto di avvicinamento massimo al Sole (perielio), a circa 0,98333 Unità Astronomiche (AU). Questo avviene proprio in pieno inverno nell’emisfero settentrionale, ma è estate nell’emisfero meridionale. Sebbene possa sembrare paradossale che la Terra si avvicini al Sole in inverno, la posizione della Terra varia nel corso dei millenni a causa dei cicli di Milankovitch, che determinano cambiamenti nei movimenti orbitali e nell’inclinazione degli assi.
Nonostante l’apparente ironia del fatto che la Terra sia più vicina al Sole durante l’inverno, i dati confermano che, in questo periodo, il Sole appare leggermente più grande rispetto al perielio di luglio.
Il 4 gennaio, un altro evento straordinario si svolgerà quando la Luna occulterà Saturno alle 17:24 UTC. Questo fenomeno, visibile soprattutto in Europa, vedrà il pianeta scomparire dietro il bordo oscuro della Luna e riapparire dietro il lato illuminato. L’evento durerà tra i 45 e i 60 secondi, offrendo agli osservatori un’opportunità unica di ammirare i gas enormi anelli di Saturno, che sono appena visibili.
Questa occultazione è il primo dei due eventi di occultazione di Saturno da parte della Luna nel 2025, con il secondo previsto per il 1° febbraio, visibile principalmente nell’Artico canadese e in Alaska.
Per chi non può osservare dal vivo o vive nell’emisfero sbagliato, l’astronomo Gianluca Masi ospiterà tre sessioni virtuali, coprendo le meteore Quadrantidi, l’occultazione di Saturno e il passaggio ravvicinato della Luna vicino a Venere il 3 gennaio. Durante il weekend, la Luna passerà vicino a Saturno e Venere al tramonto, preparando la scena per un fermata planetaria unica. Successivamente, Giove e Marte prenderanno il loro posto nel cielo orientale.
Che tu sia un appassionato di astronomia o semplicemente desideri ammirare le meraviglie del cielo, il primo weekend del 2025 offre numerosi eventi per tutti. Non dimenticare di avvolgerti nel caldo e goderti un altro anno di osservazioni celesti mozzafiato!
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…