VIDEO YouTube: Un anno di terremoti in Italia un minuto

INGV Terremoti ha pubblicato un interessante articolo: uno speciale sui terremoti in Italia nel 2015. Sono stati 14973 i terremoti localizzati dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nell’anno appena concluso. Nel 2015, in Italia e nelle aree geograficamente limitrofe al territorio nazionale, sono avvenuti in media poco più di 40 terremoti al giorno, quasi un terremoto ogni mezz’ora.

Rispetto agli anni precedenti il numero di terremoti localizzati è sensibilmente calato: infatti sia nel 2013 che 2014 erano stati oltre ventimila gli eventi registrati sul territorio nazionale, a causa principalmente di alcune sequenze sismiche, con numerosissimi eventi, che si sono protratte nei mesi, come ad esempio quella nel Bacino di Gubbio.

Come ogni anno, la gran parte dei terremoti registrati ha avuto una magnitudo inferiore a 2.0: oltre 13.000 eventi. Se ci si limita a contare i terremoti con magnitudo uguale o superiore a 2.5 (quelli per i quali l’INGV effettua una comunicazione al Dipartimento della Protezione Civile) sono 593 gli eventi nel 2015, mentre nel 2014 si erano superati i 700 terremoti. Come negli ultimi due anni, inoltre, anche nel 2015 non si sono verificati terremoti con magnitudo uguale o superiore a 5.0.

Nell’articolo pubblicato sul blog di INGV, oltre a molteplici analisi, si parla anche di: Le sequenze in Appennino bolognese, La sequenza in provincia di Firenze, La sequenza in Adriatico centrale, La sequenza nel Mar Tirreno Meridionale (al largo di Palermo), La sequenza

tra le province di Ravenna e Forlì-Cesena, La sequenza nel Bacino di Gubbio.

Un anno di terremoti in un minuto – Video YouTube

La distribuzione spazio-temporale della sismicità nel 2015 è evidenziata in questa animazione realizzata da INGV Terremoti che in un minuto mostra, settimana per settimana, gli epicentri dei quasi 15 mila terremoti localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV, classificati e tematizzati in base alla propria magnitudo. I quadrati rossi rappresentano gli eventi di magnitudo uguale o superiore a 4.

Per conoscere ed approfondire il tema della sismicità del 2015 è possibile consultare il MAP JOURNAL della rubrica mensile del BLOG INGVterremoti ITALIA SISMICA che descrive e commenta la sismicità registrata dalla Rete Sismica Nazionale. Una story maps (http://arcg.is/1DNrkY6) contiene gli articoli mensili di ITALIA SISMICA integrando la mappa interattiva dei terremoti del mese di magnitudo uguale o maggiore di 1.5.