La CNSA (China National Space Administration) ha diffuso le prime immagini dell’atterraggio della sua missione Chang’e-6 sul lato nascosto della Luna, avvenuto la mattina di domenica scorsa.
Dopo essersi separati correttamente dal loro orbitatore, i moduli di atterraggio e di discesa hanno attivato uno scanner 3D per la rilevazione automatica degli ostacoli e una telecamera incaricata di selezionare una zona sicura in base alle condizioni di luce e visibilità. Durante la lenta discesa verticale, il motore si è spento e l’atterraggio in caduta libera è stato protetto da un sistema di ammortizzazione, come riporta la Televisione Centrale Cinese (CCTV).
La sonda Chang’e-6 ha compiuto con successo il suo allunaggio alle 6:23 (ora di Pechino) nella zona meridionale del cratere Apollo, come previsto. Questo sito è stato scelto per il suo potenziale valore nell’esplorazione scientifica, per le sue condizioni di comunicazione e telemetria e per la planarità del terreno, spiega Huang Hao della Corporazione di Scienza e Tecnologia Aerospaziale Cinese (CASC).
Il modulo, dotato di numerosi sensori (microonde, laser e immagini ottiche), avrà il compito di raccogliere campioni di rocce e suolo lunare. È previsto che completi il suo compito in due giorni, utilizzando una pala robotica e un trapano che gli consentiranno di estrarre campioni sia dalla superficie che dai depositi più profondi del sottosuolo. Si stima che raccoglierà circa 2 Kg di materiale.
Una volta prelevati i campioni, saranno trasferiti al modulo di risalita, che si alzerà autonomamente dalla superficie lunare per accoppiarsi con l’orbiter della missione Chang’e-6.
Successivamente, il materiale sarà posto nel modulo di rientro, che avrà la capacità di resistere alle condizioni del rientro attraverso l’atmosfera terrestre. Si prevede che il modulo atterrerà il prossimo 25 giugno nella divisione amministrativa di Siziwang, nella Mongolia Interna.
Questo avanzamento nella ricerca spaziale cinese offre nuove prospettive per la comprensione della Luna e del nostro sistema solare nel suo complesso. La continua esplorazione spaziale rappresenta un importante passo avanti nella nostra comprensione dell’universo e delle sue molteplici meraviglie.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…