Scienze / Ambiente

Cosa succede quando si cade in un Buco Nero? Il Video della NASA

Immersione nel Buco Nero: La Simulazione della NASA

La NASA ha svelato un’affascinante simulazione su cosa accadrebbe se una persona cadesse in un buco nero, attraverso un’esperienza visiva coinvolgente prodotta da un supercomputer e condivisa sul suo canale YouTube. Questo straordinario viaggio virtuale offre uno sguardo senza precedenti su uno degli oggetti più enigmatici dell’universo.

L’Avvicinamento al Buco Nero

Nel comunicato, l’agenzia spaziale statunitense spiega che mentre la telecamera si avvicina al buco nero, raggiungendo velocità sempre più prossime a quella della luce, il bagliore del disco di accrescimento e delle stelle di fondo si amplifica, proprio come aumenta il suono di un’auto da corsa che si avvicina. La rappresentazione grafica inizia con la telecamera posizionata a quasi 640 milioni di chilometri di distanza, e il buco nero riempie rapidamente la vista.

Il disco del buco nero, gli anelli fotonici e il cielo notturno diventano sempre più distorti e formano persino immagini multiple mentre la sua luce attraversa lo spazio-tempo sempre più deformato.

L’Esperienza della Spaghettizzazione

Il disco del buco nero, gli anelli di fotoni e il cielo notturno subiscono distorsioni sempre più intense, creando persino multiple immagini mentre la luce attraversa lo spazio-tempo sempre più deformato. “Una volta che la telecamera attraversa l’orizzonte degli eventi, la sua distruzione per spaghettificazione avviene in soli 12,8 secondi”, ha commentato Jeremy Schnittman, astrofisico del Centro Goddard di Volo Spaziale della NASA a Greenbelt (Maryland), creatore della simulazione.

“Da lì, ci sono solo 128.000 chilometri fino alla singolarità. Questo tratto finale del viaggio è completato in un batter d’occhio”.

L’Impatto della Simulazione

Questa rappresentazione immersiva offre una prospettiva unica su uno degli eventi più estremi dell’universo, evidenziando gli effetti straordinari della gravità estrema di un buco nero. La simulazione ci costringe a confrontarci con le leggi fisiche più estreme e con le conseguenze di situazioni inimmaginabili.

Riflessioni sull’Universo

In conclusione, la simulazione della NASA ci spinge a riflettere sulla natura dell’universo e sulla nostra posizione in esso. Gli oggetti cosmici come i buchi neri ci sfidano a sondare i confini della conoscenza scientifica e a cercare una comprensione più profonda del mondo che ci circonda.

Viaggio nel Buco Nero: Simulazione NASA e Spaghettificazione

Come riferito dalla stessa NASA: “il progetto ha generato circa 10 terabyte di dati – equivalenti a circa la metà del contenuto testuale stimato nella Library of Congress – e ha richiesto circa 5 giorni di esecuzione su appena lo 0,3% dei 129.000 processori di Discover. La stessa impresa richiederebbe più di un decennio su un tipico laptop”.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago