Veleno di un pericoloso ragno australiano in aiuto contro il melanoma.

In Australia esistono gli animali più velenosi sulla Terra. Uno dei più recenti sviluppi in materia di oncologia evidenzia il veleno del ragno dei cunicoli (Atrax robustus, un aracnide dei più velenosi attualmente conosciuti) come eccellente mezzo per combattere il melanoma (uno dei tumori con la più alta prevalenza nella popolazione mondiale).

Lo studio condotto dall’Istituto di ricerca medica QIMR Berghofer Medical Research Institute ha scoperto che un peptide, estratto dalla ghiandola velenosa del tessuto fungino del suddetto ragno, ha proprietà antitumorali che possono uccidere le cellule tumorali del melanoma negli esseri

umani e impedire loro di diffondersi. Ma la storia non finisce qui. Oltre ai suoi effetti benefici contro le cellule tumorali di melanoma, detto peptide si è anche rivelato molto efficace nel trattamento contro le cellule tumorali della malattia da tumore facciale del diavolo della Tasmania (DFTD in inglese).

Secondo i ricercatori, per uccidere le cellule tumorali del melanoma e impedire loro di diffondersi, il peptide del tessuto del ragno dei cunicoli è risultato essere migliore del peptide dal ragno brasiliano Acanthoscurria gomesiana (una specie a otto zampe originaria del Brasile), in quanto nei test di laboratorio non ha avuto un effetto tossico sulle cellule della pelle sane.